Per saperne di più
WikiAfrica è un progetto collaborativo che coinvolge molte istituzioni e persone. Il progetto è stato promosso a partire dal 2006 dalla Fondazione lettera27 in collaborazione con Wikimedia Italia. Nel corso degli anni le istituzioni che contribuiscono a WikiAfrica sono aumentate e nel 2011 l'Africa Centre di Città del Capo in Sudafrica è diventata main partner di WikiAfrica. Per l'elenco completo delle istituzioni che contribuiscono al progetto consulta la pagina di WikiAfrica sul sito sito di lettera27.
Questo sito wikiafrica.it è lo spazio di lavoro e coordinamento del progetto WikiAfrica in italiano; questo sito è creato e mantenuto dal 2006 da Wikimedia Italia.
Il sito di presentazione di WikiAfrica è http://www.wikiafrica.org.
WikiAfrica su Facebook https://www.facebook.com/WikiAfrica.
Presentazione di WikiAfrica sui siti di alcune delle istituzioni coinvolte
WikiAfrica sul sito della Fondazione lettera27 è su http://www.lettera27.org.
WikiAfrica sul sito di Wikimedia Italia http://www.wikimedia.it/index.php/WikiAfrica.
WikiAfrica sul sito dell'Africa Centre http://africacentre.net/wikiafrica e http://wikiafrica.co.za.
WikiAfrica come progetto di WIkipedia
WikiAfrica su Wikipedia in italiano http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica.
WikiAfrica su Wikipedia in inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiAfrica.
WikiAfrica su Wikipedia in francese http://fr.wikipedia.org/wiki/Projet:WikiAfrica.
WikiAfrica su Wikipedia in spagnolo http://es.wikipedia.org/wiki/Wikiproyecto:África/WikiAfrica.
Wikipedian in residence, lettera27: Remulazz
Wikipedian in residence, Africa Centre Francis Awinda
Project manager, lettera27: Cristina Perillo
Project manager, Africa Centre: Isla Haddow-Flood
Scientific director: Iolanda Pensa
|
Further information
WikiAfrica is a collaborative project which involves serveral institutions and many people. The project was initiated in 2006 by Fondazione lettera27 in collaboration with Wikimedia Italia. Through time more institutions have started contributing to WikiAfrica and in 2011 the Africa Centre based in Cape Town in South Africa has become main partner of WikiAfrica. For the full list of institutions contributing to the project please visit WikiAfrica project on lettera27 website.
This website wikiafrica.it is a working space in Italian for WikiAfrica; this website has been created and maintained by Wikimedia Italia since 2006.
WikiAfrica main website is on http://www.wikiafrica.org.
WikiAfrica on Facebook https://www.facebook.com/WikiAfrica.
Presentazione di WikiAfrica sui siti di alcune delle istituzioni coinvolte
WikiAfrica on lettera27 Foundation website http://www.lettera27.org.
WikiAfrica on Wikimedia Italia website http://www.wikimedia.it/index.php/WikiAfrica.
WikiAfrica on the Africa Centre website http://africacentre.net/wikiafrica and http://wikiafrica.co.za.
WikiAfrica come progetto di WIkipedia
WikiAfrica su Wikipedia in English http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiAfrica.
WikiAfrica on Wikipedia in Italian http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica.
WikiAfrica su Wikipedia in French http://fr.wikipedia.org/wiki/Projet:WikiAfrica.
WikiAfrica su Wikipedia in Spanish http://es.wikipedia.org/wiki/Wikiproyecto:África/WikiAfrica.
Wikipedian in residence, lettera27: Remulazz
Wikipedian in residence, Africa Centre Francis Awinda
Project manager, lettera27: Cristina Perillo
Project manager, Africa Centre: Isla Haddow-Flood
Direttore scientifico: Iolanda Pensa
|