Pagina principale
WikiAfrica/Palabre
FAQ · Attualità · Obiettivi · Iniziative · Come partecipare
Come registrarsi · Guida essenziale · Pagina delle prove · Donazioni
WikiAfrica/Palabre è un progetto volto ad africanizzare Wikipedia attraverso network, ricerche, pubblicazioni ed eventi.
WikiAfrica contribuisce ai progetti Wikimedia online e offline con testi, citazioni, immagini, audio e video.
WikiAfrica/Palabre is a project designed to Africanize Wikipedia through networks, research projects, publications, and events.
WikiAfrica contributes to Wikimedia projects online and offline with texts, quotes, images, audio, and video.
WikiAfrica/Palabre waa mashruuc loogu talo galay in lagu afrikaaneeyo Wikipedia iyadoo la adeegsanayo cimli-baadhisyo, qoraallo rasmi ah iyo dhacdooyin, islamarkaana la fududaynayo xidhiidhada shaqsiyaadka ama urrurada wax ku kordhin kara.
WikiAfrica waxay ugu deeqdaa mashaariicda Wikimedia qoraallo, odhaahyo, sawirro maqal iyo muuqaalba leh.
Ultime notizie / News
- NABA sul sistema dell'arte in Africa 2010-2011. Contributo di 300 voci a WikiAfrica, 2010-2011.
- Chimurenga Library, una ricerca sulle riviste culturali e politiche che hanno scosso l'Africa. 10/2007-12/2008
- Confini, i saperi dell'Africa in movimento, un progetto per ritrarre passaggi, precarietà, transiti e spostamenti dei migranti nel mondo contemporaneo. 01/2008-12/2009. All'interno di Confini si colloca Luoghi comuni/ piccole storie migranti: un’antologia di narrazioni scritte a più mani e in più lingue, pubblicata su manifesti in luoghi e mezzi pubblici, prima a Milano, in seguito in altre città italiane. Piccole storie raccolte da un gruppo di psicologhe, ricercatrici e giornaliste nel corso di decine di interviste a uomini e donne di diverse età, provenienti da 21 Paesi del mondo.
- Generations: passato, presente e futuro del sogno africano. Dal 12 al 21 novembre lettera27 partecipa all’edizione 2010 del * Festival del Cinema Africano di Verona. Il festival festeggia i suoi primi trent’anni di attività con la pubblicazione di un libro sul cinema africano, realizzato in collaborazione con lettera27. Insieme alla pubblicazione cartacea è previsto un WikiCatalogo, edizione in licenza libera che raccoglie una selezione di schede su film e autori presenti in WikiAfrica Cinema.
- In occasione del cinquantesimo anniversario delle indipendenze africane, si terrà a Roma dal 4 al 6 ottobre la manifestazione Biografia di un continente: Africa, 1960-2010, tre giorni di conferenze,performance poetiche, booksigning, film e un WikiAfrica workshop. Un percorso tra storia, memoria e narrazione all’interno del progetto Africa tra le righe, nato per promuovere la letteratura africana tra i giovani e promosso da Officina GRIOT in collaborazione con Internazionale.
- La vocazione tecnologica dell’Africa: lettera27 a Festivaletteratura di Mantova 2010. L'11 e 12 settembre lettera27 partecipa a Festivaletteratura di Mantova con Mobile A2K, tre incontri dedicati a tecnologie, formazione, trasformazioni urbane e interattività, tra i focus delle attività della fondazione, grazie al progetto Mobile A2K.
- Il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina di Milano, che si svolge dal 15 al 21 marzo 2010, e l'archivio cinematografico del Coe partecipano a WikiAfrica Cinema e lo sostengono con nuovi articoli e con la licenza libera Creative Commons Attribution-Share Alike che permette alla documentazione di essere pubblicata su Wikipedia.
- Dal 16 al 24 febbraio 2010 a Dakar l’associazione Kër Thiossane ha ospitato Bricolabs-valigia pedagogica, un workshop a cura di Jean Noël Montagné, dedicato alla creazione di strumenti interattivi, da utilizzare in processi educativi e creativi.
- Dal 13 al 21 novembre 2009 si è svolta la 29esima edizione del Festival di Cinema Africano di Verona. Anche quest'anno il Festival ha sostenuto WikiAfrica Cinema, rilasciando in copy left e su Wikipedia parte del suo archivio cinematografico. In questa occasione lettera27 ha proposto il modulo didattico "Cinema e Wikipedia nelle scuole: nuovi accessi per la cinematografia africana".
- Mobile A2K: Resources, Interfaces and Contents on Urban Transformation è un incontro internazionale, organizzato da lettera27, che si è svolto alla Fondazione Rockfeller a Bellagio dal 5 al 9 ottobre e sulla piattaforma Interdisciplines, da settembre a dicembre 2009. Accesso ai saperi, condivisione delle conoscenze, open platforms e trasformazioni urbane: i curatori Iolanda Pensa, direttrice scientifica di WikiAfrica e Roberto Casati del CNRS, hanno invitano studenti, intellettuali ed esperti nel campo degli studi cognitivi, dei media, dell’educazione, dell’arte e dell’architettura a discutere su come accedere ai saperi e le possibili applicazioni nel campo educativo.
- Sabato 12 e domenica 13 settembre 2009, WikiAfrica e lettera27 ha partecipato a Festivaletteratura Mantova con uno spazio Wikipedia e tre incontri sui saperi dell'Africa in movimento: lingue, scuole, voci presso il Seminario vescovile. Tre incontri su lingue e apprendimento, conoscenze e contaminazioni, territori di vita e luoghi di origine, a cura di Paola Splendore e Alessandro Triulzi.
Con la partecipazione di AfriRadio Nigrizia Multimedia, la web-radio della rivista Nigrizia, interamente dedicata all'Africa e in collaborazione con Booksweb.tv, la televisione dedicata al mondo della letteratura e agli scrittori.
- Chimurenga magazine ha organizzato quattro workshops WikiAfrica durante la biennale Cape Africa Platform 2009, che si è svolta a Città del Capo a giugno 2009. Gli eventi hanno avuto luogo alla Biblioteca centrale della città, Drill Hall, St Darling, in collaborazione con alcune scuole locali. Vedi il Chimurenga Library.
- WikiAfrica ha partecipato a myDetour 5x5, un progetto a sostegno della fondazione lettera27, che prende parte alla campagna Il razzismo è una brutta storia, lanciata da Feltrinelli nel 2008, fino a novembre 2009 in diverse città italiane. WikiAfrica ha invitato gli appassionati di arte a creare la biografia di alcuni artisti africani che con le loro parole, pensieri, immagini, pennelli e colori hanno partecipato all'evento Detour Istanbul, dal 22 maggio al 21 giugno 2009.
- Il Festival Cinema Africano, Asia e America Latina, giunto alla sua 19esima edizione, ha sostenuto WikiAfrica, rilasciando in copy left una parte del suo archivio cinematografico.
- Presentazione di WikiAfrica Cinema durante Fespaco, la più importante piattaforma internazionale del cinema africano in Burkina faso, dal 28 febbraio al 7 marzo 2009. Lo stand di Afriradio e del Festival di cinema africano di Verona ha presentato il progetto, raccolto interviste e incoraggiato gli ospiti della manifestazione a contribuire.
- Il Festival di cinema africano di Verona ,14-22 novembre 2008, ha partecipato a WikiAfrica.
- Il Meeting 2008 di Asa - African Studies Association, Knowledge of Africa: The Next Fifty Years, si è svolto a Chicago, dal 13 al 16 novembre.
- Presentazione di WikiAfrica Arte durante la mostra Detour/Berlin, a Berlino dal 29 ottobre al 16 novembre 2008
- WikiAfrica Postcard 2008
- Chimurenga Library alla Fiera del Libro di Cape Town , dal 14 al 17 giugno 2008.
- Presentazione di WikiAfrica Arte a Dakar presso Kër Thiossane, Villa pour l’Art et le Multimédia, nel contesto di AfroPixel, primo festival di arte digitale, dal 1 al 18 maggio 2008.
- Introduzione di WikiAfrica Arte durante la mostra Detour/Paris, dal 24 aprile al 19 maggio, al Centre Pompidou, Parigi.
- WikiAfrica Workshop Pisa, 18 Marzo 2008.
- È uscita a dicembre 2007 la pubblicazione Douala in Translation presso la casa editrice Episode di Rotterdam. Il libro raccoglie la documentazione prodotta durante WikiAfrica Douala.
- LitCam, Fiera del Libro di Francoforte, 8 ottobre 2007
- WikiAfrica Workshop Mantova, Festivaletteratura, Mantova, 7-9 settembre 2007.
- Detour, New York, 1 giugno 2007
- ACASA-14th Triennial Symposium on African Art, University of Florida, 28 marzo-1 aprile 2007
- Douala in Translation, a cura di Doual'art, Episode Publishers, Rotterdam, 2007: un libro che raccoglie la documentazione prodotta durante WikiAfrica Douala
- WikiAfrica Workshop Mantova, 7-9/09/2007
- WikiAfrica Postcard 2007,
- WikiAfrica Douala, Doual'art, Douala, Camerun, marzo-dicembre 2007
- WikiAfrica Letteratura
- WikiAfrica Arte
- WikiAfrica Workshop
</div>
Progetti operativi di Wikiafrica | |||||
![]() Coordinamento |
|
Pagine già attivate: 1 580 - Immagini: 162
WikiAfrica è un progetto congiunto di Lettera 27 ONLUS e Wikimedia Italia, associazione senza fini di lucro che assiste diversi altri progetti wiki dal contenuto aperto e multilingue.