Simon Njami: differenze tra le versioni
Da wikiafrica.
m |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Simon Njami''' è scrittore e co-fondatore nel 1991 di “Revue Noire”, è stato direttore artistico dei Rencontres de la Photographie Africaine di Bamako e dell'esposizione Africa Remix (Pompidou, Hayward Gallery, Düsseldorf, Tokyo e Johannesburg). Co-curatore del Padiglione dell'Africa alla Biennale di Venezia di quest'anno, è autore di romanzi e saggi. Il suo ultimo libro è'' C'était Senghor'' pubblicato a Parigi da Fayard. | '''Simon Njami''' è scrittore e co-fondatore nel 1991 di “Revue Noire”, è stato direttore artistico dei Rencontres de la Photographie Africaine di Bamako e dell'esposizione Africa Remix (Pompidou, Hayward Gallery, Düsseldorf, Tokyo e Johannesburg). Co-curatore del Padiglione dell'Africa alla Biennale di Venezia di quest'anno, è autore di romanzi e saggi. Il suo ultimo libro è'' C'était Senghor'' pubblicato a Parigi da Fayard. | ||
+ | |||
+ | == Voci correlate == | ||
+ | * [[Intervista a Simon Njami]] |
Versione attuale delle 17:09, 5 feb 2015
Simon Njami è scrittore e co-fondatore nel 1991 di “Revue Noire”, è stato direttore artistico dei Rencontres de la Photographie Africaine di Bamako e dell'esposizione Africa Remix (Pompidou, Hayward Gallery, Düsseldorf, Tokyo e Johannesburg). Co-curatore del Padiglione dell'Africa alla Biennale di Venezia di quest'anno, è autore di romanzi e saggi. Il suo ultimo libro è C'était Senghor pubblicato a Parigi da Fayard.