Attività
|
News
|
Dal 14 al 17 giugno 2008, WikiAfrica letteratura e Chimurenga Library alla Fiera del Libro di Cape Town, Stand F11. Sabato 14 alle ore 14, room 1.42, al dibattito "media Literacy: mew ways to spread knowledge" promosso da LitCam, Literacy Campaign, sono intervenuti Vanessa Lanari di lettera27, Stacey Hardy della rivista Chimurenga e Ian Gilfillan, amministratore Wikipedia.
|
|
Presentazione di WikiAfrica Arte a Dakar, a Kër Thiossane, Villa pour l'Art et le Multimedia, durante il festival AfroPixel.
|
|
Dal 24 aprile al 19 maggio 2008, WikiAfrica Arte a Parigi. WikiAfrica Arte durante la mostra Detour, a Parigi al Centre Pompidou.
|
|
18 marzo 2008, 16-18 WikiAfrica Workshop Pisa. Un WikiAfrica Workshop per discutere online e offline di letteratura e liberà d'espressione nel Corno d'Africa.
|
|
Gennaio-dicembre 2008 Confini, i saperi dell'Africa in movimento, un progetto che facilita le rappresentazioni narrative di passaggi, precarietà, transiti e spostamenti dei migranti nel mondo contemporaneo.
|
|
Ottobre 2007-dicembre 2008 - Chimurenga Library studia e valorizza le riviste culturali e politiche del continente africano. È promosso dalla rivista Chimurenga con il sostegno della Fondazione lettera27 Onlus all'interno del programma di iniziative WikiAfrica.
|
|
9 ottobre 2007 - WikiAfrica Francoforte. WikiAfrica partecipa a LitCam, la campagna di alfabetizzazione della Fiera del Libro di Francoforte.
|
|
7 settembre 2007 - Lancio delle quattro cartoline di WikiAfrica Postcard durante WikiAfrica Mantova. Le cartoline invitano a partecipare a WikiAfrica e trasportano frasi di Cristina Ali Farah, Tsitsi Dangarembga, Tahar Lamri e Igiaba Scego.
|
|
7-9 settembre 2007 - WikiAfrica Mantova. In occasione del Festivaletteratura di Mantova, 5-9 settembre 2007, la Fondazione lettera27 ha presentato una serie di workshop per contribuire alle voci africane di Wikipedia e rendere concreto e visibile il funzionamento della più nota enciclopedia internet: incontri e discussioni reali tra autori dal vivo hanno contribuito alla redazione di nuove voci virtuali di WikiAfrica. I workshop hanno prodotto nuovi contenuti per Wikipedia attraverso un processo di scrittura collaborativa realizzata online e offline. Diversi relatori hanno introdotto gli argomenti da trattare, i partecipanti hanno contribuito alla migliore definizione delle voci e un amministratore di Wikipedia ha fornito informazioni sulla formattazione e sulle regole dei progetti Wiki e ha inserito i testi online in tempo reale; durante il workshop alcuni redattori di lettera27 hanno contribuito a inserire i contenuti online, mentre un operatore ha filmato l'evento. WikiAfrica Mantova si propone come spazio di approfondimento sui temi e sulle forme narrative della produzione culturale dell'Africa (focus su letteratura, arti visive, confini, oralità) nonché naturalmente, sul controverso enciclopedismo di Wikipedia. I workshop di Mantova si inscrivono all'interno di WikiAfrica, un progetto che punta ad africanizzare Wikipedia.
|
|
25 luglio 2007 WikiAfrica Workshop Prova Generale e simulazione in vista di WikiAfrica Mantova. Le prove generali sviluppano la voce di Wikipedia velo e sperimentano il formato WikiAfrica Workshop.
|
|
6-21 luglio 2007 - WikiAfrica CSCL 2007. Adasa partecipa con il sostegno della Fondazione lettera27 alla conferenza CSCL-Computer Supported Collaborative Learning organizzata dal 16 al 21 luglio 2007 alla State University of New Jersey. In particolare Adasa parteciperà al workshop del 17 luglio Wiki Research: Knowledge Advancement and Design diretto da Andreas Lund.
|
|
1-29 giugno 2007 - WikiAfrica New York WikiAfrica è stato presentato a New York in occasione di DETOUR. Le cartoline sono andate a ruba!
|
|
30 marzo 2007 Sito WikiAfrica.it L'associazione Wikimedia Italia registra e inaugura il sito http://www.wikiafrica.it.
|
|
28-31 marzo 2007 WikiAfrica ACASA WikiAfrica al convegno triennale sull'Arte Africana ACASA, organizzato per la sua quattordicesima edizione presso l'Università della Florida. Gli utenti Sfo e iopensa hanno presentato il progetto WikiAfrica all'interno della tavola rotonda In the here & now: Research methodologies for contemporary African art/ists e durante discussioni informali con i partecipanti del convegno.
|
|
Marzo-Settembre 2007 Avviato il progetto WikiAfrica Postcard all'interno di WikiAfrica Letteratura.
|
|
3-17 marzo 2007 - WikiAfrica Douala WikiAfrica è stato presentato a Douala in Camerun in occasione del workshop internazionale Ars&Urbis, promosso dal centro d'arte Doual'Art. Per quindici giorni, artisti, architetti e ricercatori hanno osservato e analizzato la città di Douala, raccogliendo documentazione e creando nuove rappresentazioni urbane. I contenuti prodotti - strutturati e formattati sul sito di doual'art e iStrike - migreranno poi su Wikipedia.
|
|
Creazione del Progetto WikiAfrica su it.Wikipedia. Grazie al sostegno di Wikimedia Italia e degli utenti di Wikipedia in italiano, è nato il Progetto:Wikiafrica.
|
|
Assegnate cinque borse di studio. Sono state assegnate cinque borse di studio a giovani ricercatori, affinché contribuiscano nel 2006-2006 al progetto WikiAfrica.
|
|
Settembre 2006 - Avviato il progetto WikiAfrica al Festivaletteratura di Mantova del 2006. Il progetto WikiAfrica è stato avviato dalla Fondazione lettera27 in occasione del Festivaletteratura di Mantova del 2006 con il coinvolgimento di Wikimedia Italia.
|
|