http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&feed=atom&action=history Discussioni wikiafrica:Pisa 2008 - Cronologia 2021-09-15T16:14:00Z Cronologia della pagina su questo sito MediaWiki 1.26.2 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=8000&oldid=prev Ira Nal: Voci di Wikipedia utili per il Workshop di Pisa 2008-03-14T17:25:20Z <p>Voci di Wikipedia utili per il Workshop di Pisa</p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 17:25, 14 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l14" >Riga 14:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 14:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Provo anch'io a suggerire qualche idea. Credo che questi incontri siano interessanti come sperimentazione di metodi di integrazione tra nuovi media e cultura accademica tradizionale. Leggendo il tema del workshop come wikipediano mi sembrerebbe interessante approfondire il rapporto tra la situazione sociale nella quale sono immerse le realtà culturali e la rappresentazione che potremmo darne sulle voci di wikipedia. Nel caso specifico, ad esempio, che rapporto c'è tra le aree sociali e linguistiche somala, araba e dell'elite anglofona (ammesso che ve ne sia una...)? Leggo sulla voce su en.wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/Somali_literature Somali_literature]: ''As Said Samatar explains, a Somali poet is expected to play a role in supporting his tribe or clan, &quot;to defend their rights in clan disputes, to defend their honor and prestige against the attacks of rival poets, to immortalize their fame and to act on the whole as a spokesman for them&quot;''. Inevitabilmente come occidentali e (passatemi il termine) progressisti siamo portati a condividere il giudizio implicito che Jmgurey esprime sopra quando dice &quot;persone africane che hanno contributo positivamente alla società stessa&quot;, siamo in grado però di inquadrare il fenomeno &quot;Poesia somala&quot; in termini di NPOV (neutral point of view)? --[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs Beechs] 14:56, 11 mar 2008</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Provo anch'io a suggerire qualche idea. Credo che questi incontri siano interessanti come sperimentazione di metodi di integrazione tra nuovi media e cultura accademica tradizionale. Leggendo il tema del workshop come wikipediano mi sembrerebbe interessante approfondire il rapporto tra la situazione sociale nella quale sono immerse le realtà culturali e la rappresentazione che potremmo darne sulle voci di wikipedia. Nel caso specifico, ad esempio, che rapporto c'è tra le aree sociali e linguistiche somala, araba e dell'elite anglofona (ammesso che ve ne sia una...)? Leggo sulla voce su en.wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/Somali_literature Somali_literature]: ''As Said Samatar explains, a Somali poet is expected to play a role in supporting his tribe or clan, &quot;to defend their rights in clan disputes, to defend their honor and prestige against the attacks of rival poets, to immortalize their fame and to act on the whole as a spokesman for them&quot;''. Inevitabilmente come occidentali e (passatemi il termine) progressisti siamo portati a condividere il giudizio implicito che Jmgurey esprime sopra quando dice &quot;persone africane che hanno contributo positivamente alla società stessa&quot;, siamo in grado però di inquadrare il fenomeno &quot;Poesia somala&quot; in termini di NPOV (neutral point of view)? --[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs Beechs] 14:56, 11 mar 2008</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">== Voci&#160; di Wikipedia utili per il Workshop di Pisa ==</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Idee per rendere piu wikipediani, nel senso di enciclopedici, i vari contributi.</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Cercando tra le varie voci preesistenti su Wikipedia il contributo di Marco, &quot;Internet e la diaspora nel Corno d'Africa&quot;, si potrebbe agganciare alla voce '''Letteratura della diaspora''', il cui secondo paragrafo è ''Oralità e impatto della tecnologia''.</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_della_diaspora</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Mi sembra molto affine al tema di Marco e si può fare il collegamento anche con il&#160; contributo del prof. Omar Mansur: &quot;Il somalo dall'oralità alla scrittura&quot;. Alcuni autori somali negli anni '80, (Jama chiedo il tuo intervento), per evitare la censura di Barre, registrano i loro componimenti su cassette audio che vengono facilmente diffuse, il passaggio alla scrittura mediato prima dalla tecnologia. Rimaniamo quindi nel paragrafo ''Oralità e impatto della tecnologia'', e si chiede a Piero o Luca, i redattori di Wikipedia, se è possibile fare&#160; il link anche con la voce&#160; [http://it.wikipedia.org/wiki/Tradizione_orale_africana '''Tradizione orale africana'''], dalla categoria http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Letteratura_orale per questo intervento.</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Per il primo intervento di Jama sulla &quot;libertà di espressione&quot;, si potrebbe partire da [http://it.wikipedia.org/wiki/Corno_d%27Africa Corno d'Africa] e Somalia. Anzi entrambe e poi iniziare a fare link da queste ultime due con le voci precedenti sulla Letteratura?</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Che ne dite?</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">*libertà di espressione nel Corno d'Africa dalla voce '''Somalia''' e '''Corno d'Africa'''</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">*Internet e la diaspora nel Corno d'Africa da '''Letteratura della diaspora'''</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">*Il somalo dall'oralità alla scrittura da '''Tradizione orale africana'''</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Grazie e a presto,</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">--[[Utente:Ira Nal|Ira Nal]] 18:25, 14 mar 2008 (CET)</ins></div></td></tr> </table> Ira Nal http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7983&oldid=prev 79.35.247.169: commento 2008-03-11T13:59:47Z <p>commento</p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 13:59, 11 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l12" >Riga 12:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 12:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>::Ok per &quot;poeti somali&quot;. Per quei poeti di cui abbiamo (siamo a conoscenza) fonti già pubblicate (libri, articoli sulle riviste specializzate, sito dedicato, ecc) non sarà difficile fare una lista e raccogliere le primissime info sulle bio. Sarà invece più difficile, e in un certo senso forse anche più interessante, inizializzare voci per quei poeti / poetesse di cui le opere sono rimaste solo nella versione orale e mai pubblicate. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 15:34, 3 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>::Ok per &quot;poeti somali&quot;. Per quei poeti di cui abbiamo (siamo a conoscenza) fonti già pubblicate (libri, articoli sulle riviste specializzate, sito dedicato, ecc) non sarà difficile fare una lista e raccogliere le primissime info sulle bio. Sarà invece più difficile, e in un certo senso forse anche più interessante, inizializzare voci per quei poeti / poetesse di cui le opere sono rimaste solo nella versione orale e mai pubblicate. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 15:34, 3 mar 2008 (CET)</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Provo anch'io a suggerire qualche idea. Credo che questi incontri siano interessanti come sperimentazione di metodi di integrazione tra nuovi media e cultura accademica tradizionale. Leggendo il tema del workshop come wikipediano mi sembrerebbe interessante approfondire il rapporto tra la situazione sociale nella quale sono immerse le realtà culturali e la rappresentazione che potremmo darne sulle voci di wikipedia. Nel caso specifico, ad esempio, che rapporto c'è tra le aree sociali e linguistiche somala, araba e dell'elite anglofona (ammesso che ve ne sia una...)? Leggo sulla voce su en.wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/Somali_literature Somali_literature]: ''As Said Samatar explains, a Somali poet is expected to play a role in supporting his tribe or clan, &quot;to defend their rights in clan disputes, to defend their honor and prestige against the attacks of rival poets, to immortalize their fame and to act on the whole as a spokesman for them&quot;''. Inevitabilmente come occidentali e (passatemi il termine) progressisti siamo portati a condividere il giudizio implicito che Jmgurey esprime sopra quando dice &quot;persone africane che hanno contributo positivamente alla società stessa&quot;, siamo in grado però di inquadrare il fenomeno &quot;Poesia somala&quot; in termini di NPOV (neutral point of view)? --[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs Beechs] 14:56, 11 mar 2008</ins></div></td></tr> </table> 79.35.247.169 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7947&oldid=prev 213.140.11.138: /* Tema 1 - Libertà di espressione e la letteratura somala - Alcuni possibili voci */ 2008-03-04T10:30:41Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Tema 1 - Libertà di espressione e la letteratura somala - Alcuni possibili voci</span></span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 10:30, 4 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l3" >Riga 3:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 3:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:concordo. speriamo che la sede (sala del consiglio provinciale) ci aiuti anche come ambiente. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 03:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:concordo. speriamo che la sede (sala del consiglio provinciale) ci aiuti anche come ambiente. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 03:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Tema 1 - Libertà di espressione e la letteratura somala - <del class="diffchange diffchange-inline">Alcuni </del>possibili voci ==</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Tema 1 - Libertà di espressione e la letteratura somala - <ins class="diffchange diffchange-inline">Alcune </ins>possibili voci ==</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali o africani===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali o africani===</div></td></tr> <tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l11" >Riga 11:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 11:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:[[Utente:Frieda|Frieda]] 14:52, 3 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:[[Utente:Frieda|Frieda]] 14:52, 3 mar 2008 (CET)</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>::Ok per &quot;poeti somali&quot;. Per quei poeti di cui abbiamo (siamo a conoscenza) fonti già <del class="diffchange diffchange-inline">pubblicati </del>(libri, articoli sulle riviste specializzate, sito dedicato, ecc) non sarà difficile fare una lista e raccogliere le primissime info sulle bio. Sarà invece più difficile, e in un certo senso forse anche più interessante, inizializzare voci per quei poeti / poetesse di cui le opere sono rimaste solo nella versione orale e mai pubblicate. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 15:34, 3 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>::Ok per &quot;poeti somali&quot;. Per quei poeti di cui abbiamo (siamo a conoscenza) fonti già <ins class="diffchange diffchange-inline">pubblicate </ins>(libri, articoli sulle riviste specializzate, sito dedicato, ecc) non sarà difficile fare una lista e raccogliere le primissime info sulle bio. Sarà invece più difficile, e in un certo senso forse anche più interessante, inizializzare voci per quei poeti / poetesse di cui le opere sono rimaste solo nella versione orale e mai pubblicate. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 15:34, 3 mar 2008 (CET)</div></td></tr> </table> 213.140.11.138 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7946&oldid=prev Jmgurey: /* Poeti somali o africani */ 2008-03-03T14:34:57Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Poeti somali o africani</span></span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 14:34, 3 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l10" >Riga 10:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 10:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Due suggerimenti: meglio poeti somali che poeti africani (Wikipedia ragiona per nazionalità non per continente) e per ragioni tecniche prima le bio che la categoria. Wikiafrica potrebbe essere il primo contenitore di una lista di poeti somali le cui bio saranno da sviluppare. Mi rendo conto che almeno inizialmente sarà ridondante e ripetitiva, ma accanto ai nomi indicherei il libro in cui sono citati: mi immagino (ma parlo chiaramente da ignorante) che approfondendo l'argomento i libri possano essere più d'uno e trovarli già indicati renderebbe più semplice/veloce la stesura delle biografie anche a chi non è un esperto in materia (perché si troverebbe già indicate delle fonti).</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Due suggerimenti: meglio poeti somali che poeti africani (Wikipedia ragiona per nazionalità non per continente) e per ragioni tecniche prima le bio che la categoria. Wikiafrica potrebbe essere il primo contenitore di una lista di poeti somali le cui bio saranno da sviluppare. Mi rendo conto che almeno inizialmente sarà ridondante e ripetitiva, ma accanto ai nomi indicherei il libro in cui sono citati: mi immagino (ma parlo chiaramente da ignorante) che approfondendo l'argomento i libri possano essere più d'uno e trovarli già indicati renderebbe più semplice/veloce la stesura delle biografie anche a chi non è un esperto in materia (perché si troverebbe già indicate delle fonti).</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:[[Utente:Frieda|Frieda]] 14:52, 3 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:[[Utente:Frieda|Frieda]] 14:52, 3 mar 2008 (CET)</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">::Ok per &quot;poeti somali&quot;. Per quei poeti di cui abbiamo (siamo a conoscenza) fonti già pubblicati (libri, articoli sulle riviste specializzate, sito dedicato, ecc) non sarà difficile fare una lista e raccogliere le primissime info sulle bio. Sarà invece più difficile, e in un certo senso forse anche più interessante, inizializzare voci per quei poeti / poetesse di cui le opere sono rimaste solo nella versione orale e mai pubblicate. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 15:34, 3 mar 2008 (CET)</ins></div></td></tr> </table> Jmgurey http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7945&oldid=prev Frieda: /* Poeti somali || africani */ my 2cent 2008-03-03T13:52:33Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Poeti somali || africani: </span> my 2cent</span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 13:52, 3 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l5" >Riga 5:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 5:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Tema 1 - Libertà di espressione e la letteratura somala - Alcuni possibili voci ==</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Tema 1 - Libertà di espressione e la letteratura somala - Alcuni possibili voci ==</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali <del class="diffchange diffchange-inline">|| </del>africani===</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali <ins class="diffchange diffchange-inline">o </ins>africani===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nel parlare della letteratura somala su questo argomento, citiamo alcuni tra i più noti poeti somali che hanno contributo con i loro versi alla coscienza dei somali sulla libertà: ad esempio libertà dal colonialismo negli anni dell' indipendenza, oppure durante il regime del dittatore Siad Barre; o in generale sulla libertà di espressione, di pensiero, ecc. Purtroppo, essendo quella somala una società orale, nulla o poco rimane scritto di questi poeti e delle loro poesie. Quindi una prima voce potrebbe essere &quot;Poeti somali&quot; o &quot;Poeti africani&quot;. Piu' che una voce, potrebbe essere una categoria, e man mano che citiamo versi di questi poeti, potremmo iniziare una mini biografia del poeta e almeno uno dei suoi poemi. l'obiettivo è quello di avere su wikipedia piu' persone africane che hanno contributo positivamente alla società stessa. Commenti? se d'accordo nei prossimi giorni metterò qui l'elenco di alcuni nomi citati nel libro. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:12, 1 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nel parlare della letteratura somala su questo argomento, citiamo alcuni tra i più noti poeti somali che hanno contributo con i loro versi alla coscienza dei somali sulla libertà: ad esempio libertà dal colonialismo negli anni dell' indipendenza, oppure durante il regime del dittatore Siad Barre; o in generale sulla libertà di espressione, di pensiero, ecc. Purtroppo, essendo quella somala una società orale, nulla o poco rimane scritto di questi poeti e delle loro poesie. Quindi una prima voce potrebbe essere &quot;Poeti somali&quot; o &quot;Poeti africani&quot;. Piu' che una voce, potrebbe essere una categoria, e man mano che citiamo versi di questi poeti, potremmo iniziare una mini biografia del poeta e almeno uno dei suoi poemi. l'obiettivo è quello di avere su wikipedia piu' persone africane che hanno contributo positivamente alla società stessa. Commenti? se d'accordo nei prossimi giorni metterò qui l'elenco di alcuni nomi citati nel libro. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:12, 1 mar 2008 (CET)</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Due suggerimenti: meglio poeti somali che poeti africani (Wikipedia ragiona per nazionalità non per continente) e per ragioni tecniche prima le bio che la categoria. Wikiafrica potrebbe essere il primo contenitore di una lista di poeti somali le cui bio saranno da sviluppare. Mi rendo conto che almeno inizialmente sarà ridondante e ripetitiva, ma accanto ai nomi indicherei il libro in cui sono citati: mi immagino (ma parlo chiaramente da ignorante) che approfondendo l'argomento i libri possano essere più d'uno e trovarli già indicati renderebbe più semplice/veloce la stesura delle biografie anche a chi non è un esperto in materia (perché si troverebbe già indicate delle fonti).</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">:[[Utente:Frieda|Frieda]] 14:52, 3 mar 2008 (CET)</ins></div></td></tr> </table> Frieda http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7944&oldid=prev 213.140.11.138 il 00:20, 2 mar 2008 2008-03-02T00:20:58Z <p></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 00:20, 2 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l6" >Riga 6:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 6:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali || africani===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali || africani===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nel parlare della letteratura somala su questo argomento, citiamo alcuni tra i <del class="diffchange diffchange-inline">piu' </del>noti poeti somali che hanno contributo con i loro versi <del class="diffchange diffchange-inline">la </del>coscienza dei somali sulla libertà: ad esempio libertà dal colonialismo negli anni <del class="diffchange diffchange-inline">di </del>indipendenza, oppure durante il regime del dittatore Siad Barre; o in generale sulla libertà di espressione, <del class="diffchange diffchange-inline">del </del>pensiero, ecc. Purtroppo, essendo quella somala una società orale, nulla o poco rimane scritto di questi poeti e delle loro poesie. Quindi una prima voce potrebbe essere &quot;Poeti somali&quot; o &quot;Poeti africani&quot;. Piu' che una voce, potrebbe essere una categoria, e man mano che citiamo versi di questi poeti, potremmo iniziare una mini biografia del poeta e almeno uno dei suoi poemi. l'obiettivo è quello di avere su wikipedia piu' persone <del class="diffchange diffchange-inline">africani </del>che hanno contributo <del class="diffchange diffchange-inline">postivamente </del>alla società stessa. Commenti? se d'accordo nei prossimi giorni metterò qui l'elenco di alcuni nomi citati nel libro. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:12<del class="diffchange diffchange-inline">, 1 mar 2008 (CET)</del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nel parlare della letteratura somala su questo argomento, citiamo alcuni tra i <ins class="diffchange diffchange-inline">più </ins>noti poeti somali che hanno contributo con i loro versi <ins class="diffchange diffchange-inline">alla </ins>coscienza dei somali sulla libertà: ad esempio libertà dal colonialismo negli anni <ins class="diffchange diffchange-inline">dell' </ins>indipendenza, oppure durante il regime del dittatore Siad Barre; o in generale sulla libertà di espressione, <ins class="diffchange diffchange-inline">di </ins>pensiero, ecc. Purtroppo, essendo quella somala una società orale, nulla o poco rimane scritto di questi poeti e delle loro poesie. Quindi una prima voce potrebbe essere &quot;Poeti somali&quot; o &quot;Poeti africani&quot;. Piu' che una voce, potrebbe essere una categoria, e man mano che citiamo versi di questi poeti, potremmo iniziare una mini biografia del poeta e almeno uno dei suoi poemi. l'obiettivo è quello di avere su wikipedia piu' persone <ins class="diffchange diffchange-inline">africane </ins>che hanno contributo <ins class="diffchange diffchange-inline">positivamente </ins>alla società stessa. Commenti? se d'accordo nei prossimi giorni metterò qui l'elenco di alcuni nomi citati nel libro. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:12, 1 mar 2008 (CET)</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>&#160;</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del class="diffchange diffchange-inline">===Nomi somali || africani===</del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del class="diffchange diffchange-inline">nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri variante corrispondono allo stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia che spiega finalmente a modo questo issue? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39</del>, 1 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div></div></td></tr> </table> 213.140.11.138 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7942&oldid=prev Jmgurey: /* Nomi somali || africani */ 2008-03-01T15:08:38Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Nomi somali || africani</span></span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 15:08, 1 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l9" >Riga 9:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 9:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Nomi somali || africani===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Nomi somali || africani===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri variante corrispondono allo stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri variante corrispondono allo stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia <ins class="diffchange diffchange-inline">che spiega finalmente a modo questo issue</ins>? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td></tr> </table> Jmgurey http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7941&oldid=prev Jmgurey: /* Nomi somali || africani */ 2008-03-01T03:44:28Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Nomi somali || africani</span></span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 03:44, 1 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l9" >Riga 9:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 9:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Nomi somali || africani===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Nomi somali || africani===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri <del class="diffchange diffchange-inline">varianto </del>corrispondono allo stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri <ins class="diffchange diffchange-inline">variante </ins>corrispondono allo stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td></tr> </table> Jmgurey http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7940&oldid=prev Jmgurey: /* Nomi somali || africani */ 2008-03-01T03:40:50Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Nomi somali || africani</span></span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 03:40, 1 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l9" >Riga 9:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 9:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Nomi somali || africani===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Nomi somali || africani===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri <del class="diffchange diffchange-inline">variante </del>corrispondono <del class="diffchange diffchange-inline">lo </del>stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri <ins class="diffchange diffchange-inline">varianto </ins>corrispondono <ins class="diffchange diffchange-inline">allo </ins>stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39, 1 mar 2008 (CET)</div></td></tr> </table> Jmgurey http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Pisa_2008&diff=7939&oldid=prev Jmgurey: /* Poeti somali || africani */ 2008-03-01T03:39:01Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Poeti somali || africani</span></span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 03:39, 1 mar 2008</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l7" >Riga 7:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 7:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali || africani===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>===Poeti somali || africani===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nel parlare della letteratura somala su questo argomento, citiamo alcuni tra i piu' noti poeti somali che hanno contributo con i loro versi la coscienza dei somali sulla libertà: ad esempio libertà dal colonialismo negli anni di indipendenza, oppure durante il regime del dittatore Siad Barre; o in generale sulla libertà di espressione, del pensiero, ecc. Purtroppo, essendo quella somala una società orale, nulla o poco rimane scritto di questi poeti e delle loro poesie. Quindi una prima voce potrebbe essere &quot;Poeti somali&quot; o &quot;Poeti africani&quot;. Piu' che una voce, potrebbe essere una categoria, e man mano che citiamo versi di questi poeti, potremmo iniziare una mini biografia del poeta e almeno uno dei suoi poemi. l'obiettivo è quello di avere su wikipedia piu' persone africani che hanno contributo postivamente alla società stessa. Commenti? se d'accordo nei prossimi giorni metterò qui l'elenco di alcuni nomi citati nel libro. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:12, 1 mar 2008 (CET)</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nel parlare della letteratura somala su questo argomento, citiamo alcuni tra i piu' noti poeti somali che hanno contributo con i loro versi la coscienza dei somali sulla libertà: ad esempio libertà dal colonialismo negli anni di indipendenza, oppure durante il regime del dittatore Siad Barre; o in generale sulla libertà di espressione, del pensiero, ecc. Purtroppo, essendo quella somala una società orale, nulla o poco rimane scritto di questi poeti e delle loro poesie. Quindi una prima voce potrebbe essere &quot;Poeti somali&quot; o &quot;Poeti africani&quot;. Piu' che una voce, potrebbe essere una categoria, e man mano che citiamo versi di questi poeti, potremmo iniziare una mini biografia del poeta e almeno uno dei suoi poemi. l'obiettivo è quello di avere su wikipedia piu' persone africani che hanno contributo postivamente alla società stessa. Commenti? se d'accordo nei prossimi giorni metterò qui l'elenco di alcuni nomi citati nel libro. --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:12, 1 mar 2008 (CET)</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">===Nomi somali || africani===</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">nello scrivere la proposta della categoria &quot;poeti somali | africani&quot; mi è venuto in mente un problema attuale legato alla trascrizione dei nomi dei somali. Quando mi chiedevano qual'é il mio cognome, fino poco fa, rispondevo scherzosamente che non ne ho uno! Ciò può sembrare strano all'interlecutore occidentale, abituato ad avere un ben preciso nome e cognome. Di fatto in Somalia, e forse in molte società africane, non esiste il concetto nome e cognome, ma nel caso somalo, ciascuna persona ha tre nomi (nome proprio, nome del babbo e nome del nonno), è normale quindi che i genitori e figli hanno nomi diversi, fino ad arrivare che già il bis nonno ha un nome completamente diverso da quelli dei suoi discendenti di terzo grado.... in questi ultimi anni di grande spostamento dei somali verso i paesi occidentali, succede tutto e di più... all'arrivo uno sceglie nome e cognome (con quale regole? dipende, puramente a descrizione di chi trascrive dal passaporto... quando non ci sono documenti ad esempio profughi, si trascrive il nome foneticamente come viene pronunciato, ecc.), succede cosi che due fratelli hanno nomi completamente diversi se non addirittura figli e genitori che hanno nomi diversi nei vari archivi di anagrafe... come se non bastasse, non ci sono nemmeno standard di scrittura dei nomi: &quot;Maxamed, Mohamed, Mohammed, Maxammed, Muxumed, ..&quot; e forse ancora altri variante corrispondono lo stesso nome. Qual'e può essere una voce di wikipedia? --[[Utente:Jmgurey|Jmgurey]] 04:39, 1 mar 2008 (CET)</ins></div></td></tr> </table> Jmgurey