http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&feed=atom&action=history Preparativi progetto confini - Cronologia 2021-09-15T16:35:07Z Cronologia della pagina su questo sito MediaWiki 1.26.2 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7423&oldid=prev Iopensa: /* Collegamenti esterni */ 2007-09-09T14:02:30Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Collegamenti esterni</span></span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 14:02, 9 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l45" >Riga 45:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 45:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavattini di Bologna - ZaLab [http://www.zalab.altervista.org/]</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavattini di Bologna - ZaLab [http://www.zalab.altervista.org/]</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Open Street Map [http://www.openstreetmap.org/]</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Open Street Map [http://www.openstreetmap.org/]</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Migreurop [http://www.migreurop.org]</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Fortress Europe [http://fortresseurope.blogspot.com/]</ins></div></td></tr> </table> Iopensa http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7422&oldid=prev Iopensa il 13:27, 9 set 2007 2007-09-09T13:27:34Z <p></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 13:27, 9 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l3" >Riga 3:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 3:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Metodologia ===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Metodologia ===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di essere dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni.</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto <ins class="diffchange diffchange-inline">e </ins>al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di essere dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni.</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Le iniziative messe in cantiere per l’anno prossimo prevedono:</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Le iniziative messe in cantiere per l’anno prossimo prevedono:</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio di alfabetizzazione informatica per permettere ai migranti di prendere conoscenza di un mezzo di comunicazione indispensabile alla loro professionalizzazione e alla potenziale partecipazione al progetto Confini/sconfinamenti</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio di alfabetizzazione informatica per permettere ai migranti di prendere conoscenza di un mezzo di comunicazione indispensabile alla loro professionalizzazione e alla potenziale partecipazione al progetto Confini/sconfinamenti</div></td></tr> </table> Iopensa http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7421&oldid=prev 77.240.229.115: /* Collegamenti esterni */ + open street map 2007-09-09T13:26:00Z <p>‎<span dir="auto"><span class="autocomment">Collegamenti esterni: </span> + open street map</span></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 13:26, 9 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l44" >Riga 44:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 44:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma AAMOD [http://www.aamod.it/]</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma AAMOD [http://www.aamod.it/]</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavattini di Bologna - ZaLab [http://www.zalab.altervista.org/]</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavattini di Bologna - ZaLab [http://www.zalab.altervista.org/]</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Open Street Map [http://www.openstreetmap.org/]</ins></div></td></tr> </table> 77.240.229.115 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7379&oldid=prev Ceciliawa il 10:32, 7 set 2007 2007-09-07T10:32:29Z <p></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 10:32, 7 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l37" >Riga 37:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 37:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>*coinvolgimento di Istituti europei omologhi e di partner internazionali dei gruppi proponenti sia a livello di Enti audiovisivi pubblici e privati che di sezioni di organismi non governativi internazionali quali Amnesty o Medecins sans frontières;</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>*coinvolgimento di Istituti europei omologhi e di partner internazionali dei gruppi proponenti sia a livello di Enti audiovisivi pubblici e privati che di sezioni di organismi non governativi internazionali quali Amnesty o Medecins sans frontières;</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>*coinvolgimento di Enti, Università, Istituti di ricerca in Italia e all’estero. Una rete di possibili partner è in corso di formazione con sede proponente l’Università “L’Orientale” di Napoli. Tra i paesi interessati si pensa in particolare a esperienze di migrazione simili in ex-paesi coloniali quali Francia, Portogallo, Spagna e Gran Bretagna.</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>*coinvolgimento di Enti, Università, Istituti di ricerca in Italia e all’estero. Una rete di possibili partner è in corso di formazione con sede proponente l’Università “L’Orientale” di Napoli. Tra i paesi interessati si pensa in particolare a esperienze di migrazione simili in ex-paesi coloniali quali Francia, Portogallo, Spagna e Gran Bretagna.</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">=== Collegamenti esterni ===</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Wikiafrica [http://www.wikiafrica.it]</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Lettera27 [http://www.lettera27.org]</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Asinitas Onlus [http://www.asinitas.org/]</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma AAMOD [http://www.aamod.it/]</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">* Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavattini di Bologna - ZaLab [http://www.zalab.altervista.org/]</ins></div></td></tr> </table> Ceciliawa http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7378&oldid=prev Ceciliawa il 10:13, 7 set 2007 2007-09-07T10:13:59Z <p></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 10:13, 7 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l4" >Riga 4:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 4:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Metodologia ===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Metodologia ===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di essere dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni.</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di essere dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni.</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>&#160;</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Le iniziative messe in cantiere per l’anno prossimo prevedono:</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del class="diffchange diffchange-inline">=== Progetto memoria nomade dei migranti africani ===</del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del class="diffchange diffchange-inline">Il progetto di ricerca-azione è parte di un più ampio progetto di Asinitas sulla memoria nomade dei migranti africani su cui si chiede un intervento di partecipazione da parte della Fondazione Lettera 27. Finora il progetto è stato assicurato essenzialmente dal lavoro volontario e da limitati contributi di Fondazioni italiane (Fondazione Unidea, Charlemagne, Tavola Valdese, donazioni volontarie). Per assicurare la continuazione del progetto e dargli consistenza operativa è necessario assicurare il supporto finanziario di altri donatori e istituzioni partecipanti. </del>Le iniziative messe in cantiere per l’anno prossimo prevedono:</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio di alfabetizzazione informatica per permettere ai migranti di prendere conoscenza di un mezzo di comunicazione indispensabile alla loro professionalizzazione e alla potenziale partecipazione al progetto Confini/sconfinamenti</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio di alfabetizzazione informatica per permettere ai migranti di prendere conoscenza di un mezzo di comunicazione indispensabile alla loro professionalizzazione e alla potenziale partecipazione al progetto Confini/sconfinamenti</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio audiovisivo per l’autoformazione di filmmaker, montatori e operatori della comunicazione audiovisiva e la promozione di documentari e testimonianze sulla condizione migrante e sui percorsi migratori dall’Africa e in Africa lungo le nuove rotte transnazionali della mobilità africana</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio audiovisivo per l’autoformazione di filmmaker, montatori e operatori della comunicazione audiovisiva e la promozione di documentari e testimonianze sulla condizione migrante e sui percorsi migratori dall’Africa e in Africa lungo le nuove rotte transnazionali della mobilità africana</div></td></tr> </table> Ceciliawa http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7377&oldid=prev 77.240.229.115 il 10:12, 7 set 2007 2007-09-07T10:12:06Z <p></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 10:12, 7 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l33" >Riga 33:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 33:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>L’idea di costruire tramite WikiAfrica una mappatura delle principali strade e percorsi delle migrazioni contemporanee deriva dalla esigenza di informare il vasto pubblico sull’intreccio di luoghi, strade, percorsi di vita, processi di sfruttamento, pratiche di violenza e modalità di sopravvivenza da parte di moltitudini sempre più crescenti di africani (ma anche di gruppi asiatici e mediorientali) che attraversano, sostano, visitano, dimorano o vengono trattenute in luoghi di smistamento, raccolta, detenzione o sfruttamento nel Continente. Poiché tali luoghi e rotte e centri nodali si avvicendano nel tempo e nello spazio a seconda del chiudersi di accessi o l’avvio di politiche di rigetto in Europa o in Africa, sembra importante aggiornare periodicamente la rimappatura continua delle rotte e dei percorsi migratori, e documentare le testimonianze vive di chi attraverso questi luoghi è passato. Il progetto ha lo scopo di far partecipare gli stessi migranti al processo di maggiore consapevolezza dei costi umani, sociali e di diritti umani disattesi che le attuali pratiche di uscita dal proprio paese, di esodo, e di esilio per ottenere asilo e riconoscimento in un altro paese inducono nei soggetti migratori e nelle società di accoglienza.</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>L’idea di costruire tramite WikiAfrica una mappatura delle principali strade e percorsi delle migrazioni contemporanee deriva dalla esigenza di informare il vasto pubblico sull’intreccio di luoghi, strade, percorsi di vita, processi di sfruttamento, pratiche di violenza e modalità di sopravvivenza da parte di moltitudini sempre più crescenti di africani (ma anche di gruppi asiatici e mediorientali) che attraversano, sostano, visitano, dimorano o vengono trattenute in luoghi di smistamento, raccolta, detenzione o sfruttamento nel Continente. Poiché tali luoghi e rotte e centri nodali si avvicendano nel tempo e nello spazio a seconda del chiudersi di accessi o l’avvio di politiche di rigetto in Europa o in Africa, sembra importante aggiornare periodicamente la rimappatura continua delle rotte e dei percorsi migratori, e documentare le testimonianze vive di chi attraverso questi luoghi è passato. Il progetto ha lo scopo di far partecipare gli stessi migranti al processo di maggiore consapevolezza dei costi umani, sociali e di diritti umani disattesi che le attuali pratiche di uscita dal proprio paese, di esodo, e di esilio per ottenere asilo e riconoscimento in un altro paese inducono nei soggetti migratori e nelle società di accoglienza.</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">=== Proiezioni esterne ===</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Tra le possibili proiezioni esterne del progetto, si elencano qui di seguito una serie di collegamenti che, se concordati a livello di pianificazione tra gli enti partecipanti, potranno ampliare le ricadute del progetto a livello territoriale e nazionale attraverso il coinvolgimento di:</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">*soggetti e attori istituzionali e privati. Tra gli attori locali, in primis, verranno chiamati a collaborare gli Enti Territoriali (Comune, Provincia, Regione) con i rispettivi Assessorati (Cultura, Immigrazione, Lavoro) per ampliare e consolidare esperimenti pilota di accoglienza e inserimento di immigrati, rifugiati e richiedenti asilo e il mantenimento delle loro radici linguistiche e culturali. La collaborazione al progetto di fondazioni, organismi non governativi, gruppi di volontariato e associazioni di immigrati (Asinitas; Parsec; MSF; Amnesty; ICS, Fondazione di Liegro, etc) favorirà i rapporti tra istituzioni pubbliche e private a livello cittadino e la diffusione di una cultura di rispetto e di attenzione nei confronti del mondo della immigrazione, delle sue necessità di vita,&#160; di aspettative, e dei suoi diritti umani e civili;</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">*coinvolgimento di Istituti europei omologhi e di partner internazionali dei gruppi proponenti sia a livello di Enti audiovisivi pubblici e privati che di sezioni di organismi non governativi internazionali quali Amnesty o Medecins sans frontières;</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">*coinvolgimento di Enti, Università, Istituti di ricerca in Italia e all’estero. Una rete di possibili partner è in corso di formazione con sede proponente l’Università “L’Orientale” di Napoli. Tra i paesi interessati si pensa in particolare a esperienze di migrazione simili in ex-paesi coloniali quali Francia, Portogallo, Spagna e Gran Bretagna.</ins></div></td></tr> </table> 77.240.229.115 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7376&oldid=prev 77.240.229.115 il 10:07, 7 set 2007 2007-09-07T10:07:08Z <p></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 10:07, 7 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l1" >Riga 1:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 1:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></del></div></td><td colspan="2">&#160;</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Storia del progetto ===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Storia del progetto ===</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il progetto “Confini e sconfinamenti” nasce all’interno di un’iniziativa in corso da alcuni anni a favore di immigrati e richiedenti asilo provenienti soprattutto dal Corno d’Africa intorno a una ‘scuola di italiano’ iniziata da Medici contro la tortura per contestualizzare e lenire la memoria dei traumi subiti e dell’esodo. A scuola, struttura aperta di formazione continua basata su lavoro volontario ad opera di una onlus specializzata <del class="diffchange diffchange-inline">(</del>Asinitas.org<del class="diffchange diffchange-inline">)</del>, i migranti vengono accolti in una comunità di cura della persona che enfatizza l’autonomia, la creatività, la capacità di rete di chi è in situazione di bisogno, il riannodarsi di rapporti significativi dopo (e all’interno del) trauma dello spaesamento, della precarietà e della emarginazione.</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il progetto “Confini e sconfinamenti” nasce all’interno di un’iniziativa in corso da alcuni anni a favore di immigrati e richiedenti asilo provenienti soprattutto dal Corno d’Africa intorno a una ‘scuola di italiano’ iniziata da Medici contro la tortura <ins class="diffchange diffchange-inline">(MDC) </ins>per contestualizzare e lenire la memoria dei traumi subiti e dell’esodo. A scuola, struttura aperta di formazione continua basata su lavoro volontario ad opera di una onlus specializzata<ins class="diffchange diffchange-inline">, Asinitas [http://www.</ins>Asinitas.org<ins class="diffchange diffchange-inline">]</ins>, i migranti vengono accolti in una comunità di cura della persona che enfatizza l’autonomia, la creatività, la capacità di rete di chi è in situazione di bisogno, il riannodarsi di rapporti significativi dopo (e all’interno del) trauma dello spaesamento, della precarietà e della emarginazione.</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di <del class="diffchange diffchange-inline">esssere </del>dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni. <del class="diffchange diffchange-inline">(Vedi Progetto Archivio della Memoria Migrante)</del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">=== Metodologia ===</ins></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>&#160;</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di <ins class="diffchange diffchange-inline">essere </ins>dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni.</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del class="diffchange diffchange-inline">Sempre all’interno dei questa azione, è iniziato dall’anno 2006-2007 un laboratorio di formazione audiovisiva per permettere forme di autorappresentrazione visiva della condizione migrante e per rendere il processo di testimonianza e di memoria colletttiva fruibile all’interno delle singole comunità da parte dei suoi stessi membri. Il corso di formazione è stato organizzato in collaborazione con il Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavatttini di Bologna (ZaLab) e con la Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma (AAMOD) sulla base di un contributo di Euro 20.000,00 fornito dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. (Vedi Progetto Videonarrazioni)&#160; </del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Progetto memoria nomade dei migranti africani ===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Progetto memoria nomade dei migranti africani ===</div></td></tr> <tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l13" >Riga 13:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 11:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* laboratori artistici e teatrali di autorappresentazione con l’impiego di materiali derivati dalle testimonianze raccolte intorno al progetto</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* laboratori artistici e teatrali di autorappresentazione con l’impiego di materiali derivati dalle testimonianze raccolte intorno al progetto</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* prosecuzione dell’attività di ricerca sulla memoria dell’esilio e dall’esilio attraverso le testimonianze e le narrazioni dei migranti.</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* prosecuzione dell’attività di ricerca sulla memoria dell’esilio e dall’esilio attraverso le testimonianze e le narrazioni dei migranti.</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del style="font-weight: bold; text-decoration: none;"> </del></div></td><td colspan="2">&#160;</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del style="font-weight: bold; text-decoration: none;">=== Progetto Confini, Rotte, Strade ===</del></div></td><td colspan="2">&#160;</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Il Progetto viene proposto all’interno di WikiAfrica, un’iniziativa volta ad ‘africanizzare’ wikipedia attraverso network, ricerche, pubblicazioni ed eventi, nonché la formulazione di nuove voci ‘open content’ sulle rotte e i luoghi di sosta dei migranti con la partecipazione di una rete di migranti e di operatori africani direttamente interessati.</del></div></td><td colspan="2">&#160;</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del class="diffchange diffchange-inline">L’idea </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">costruire tramite WikiAfrica una mappatura delle principali strade e percorsi delle migrazioni contemporanee deriva dalla esigenza </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">informare il vasto pubblico sull’intreccio </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">luoghi, strade, percorsi </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">vita, processi </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">sfruttamento, pratiche di violenza </del>e <del class="diffchange diffchange-inline">modalità </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">sopravvivenza da parte di moltitudini sempre più crescenti di africani (ma anche di gruppi asiatici </del>e <del class="diffchange diffchange-inline">mediorientali) che attraversano</del>, <del class="diffchange diffchange-inline">sostano</del>, <del class="diffchange diffchange-inline">visitano</del>, <del class="diffchange diffchange-inline">dimorano o vengono trattenute in </del>luoghi di <del class="diffchange diffchange-inline">smistamento, raccolta, detenzione o sfruttamento nel Continente. Poiché tali luoghi </del>e <del class="diffchange diffchange-inline">rotte </del>e <del class="diffchange diffchange-inline">centri nodali si avvicendano nel tempo </del>e <del class="diffchange diffchange-inline">nello spazio a seconda del chiudersi </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">accessi </del>o <del class="diffchange diffchange-inline">l’avvio </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">politiche </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">rigetto </del>in <del class="diffchange diffchange-inline">Europa </del>o in <del class="diffchange diffchange-inline">Africa, sembra importante aggiornare periodicamente la rimappatura continua </del>delle <del class="diffchange diffchange-inline">rotte e dei percorsi migratori, </del>e documentare le <del class="diffchange diffchange-inline">testimonianze vive </del>di <del class="diffchange diffchange-inline">chi attraverso questi luoghi è passato. Il progetto ha lo scopo di far partecipare gli stessi migranti al processo di maggiore consapevolezza dei costi umani, sociali e di diritti umani disattesi </del>che <del class="diffchange diffchange-inline">le attuali pratiche di uscita dal proprio paese, di esodo, </del>e <del class="diffchange diffchange-inline">di esilio </del>per <del class="diffchange diffchange-inline">ottenere asilo </del>e <del class="diffchange diffchange-inline">riconoscimento in un altro paese inducono nei soggetti migratori e nelle società di accoglienza. </del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">=== Progetto Archivio Audiovisivo della Memoria Migrante ===</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">Il progetto </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">un Archivio audiovisivo della Memoria dell’emigrazione africana persegue i seguenti obiettivi: </ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">*aiutare le comunità </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">richiedenti asilo da paesi africani dove sono in corso gravi crisi umanitarie a mantenere le proprie radici culturali in un contesto </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">dispersione e </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">disgregazione quali quelle dell‘espatrio forzato</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">*raccogliere e conservare testimonianze individuali e collettive dei vari gruppi migranti e farne oggetto </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">memoria </ins>e di <ins class="diffchange diffchange-inline">riabilitazione personale </ins>e <ins class="diffchange diffchange-inline">professionale</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">*ricostruire la memoria dei viaggi della sofferenza</ins>, <ins class="diffchange diffchange-inline">le tappe</ins>, <ins class="diffchange diffchange-inline">i passaggi</ins>, <ins class="diffchange diffchange-inline">le soste e i </ins>luoghi <ins class="diffchange diffchange-inline">della migrazione fino al luogo </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">residenza</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">*ricostruire la memoria dell’incontro </ins>e <ins class="diffchange diffchange-inline">dei percorsi di adattamento </ins>e <ins class="diffchange diffchange-inline">con la diversità culturale </ins>e <ins class="diffchange diffchange-inline">ambientale nei nuovi luoghi </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">residenza in Italia </ins>o <ins class="diffchange diffchange-inline">in Europa</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">*inserire le storie </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">vita e </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">sopravvivenza degli africani </ins>in <ins class="diffchange diffchange-inline">Italia e/</ins>o in <ins class="diffchange diffchange-inline">Europa nella lunga storia di continui adattamenti e spostamenti </ins>delle <ins class="diffchange diffchange-inline">società africane alla ricerca di contesti abitativi diversi </ins>e <ins class="diffchange diffchange-inline">meno inospitali di quelli originari </ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">*</ins>documentare le <ins class="diffchange diffchange-inline">situazioni </ins>di <ins class="diffchange diffchange-inline">crisi </ins>che <ins class="diffchange diffchange-inline">hanno dettato i motivi dell‘espatrio forzato contribuendo a diffondere in Italia una più accurata conoscenza delle scelte </ins>e <ins class="diffchange diffchange-inline">delle motivazioni dello stesso</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">*contribuire alla professionalità dei nuovi migranti con corsi ad hoc </ins>per <ins class="diffchange diffchange-inline">fotografi, documentaristi </ins>e <ins class="diffchange diffchange-inline">operatori della comunicazione interculturale</ins></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Il corso di formazione è stato organizzato in collaborazione con il Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavattini di Bologna - ZaLab [http://www.zalab.altervista.org/] e con la Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma AAMOD [http://www.aamod.it/] sulla base di un contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.&#160; &#160; </ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"> </ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">=== Progetto Confini, Rotte, Strade: collaborazione con Wikiafrica ===</ins></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il Progetto “Confini, Rotte, Strade”vuole essere un esperimento pilota&#160; che dovrebbe servire ad aprire un Portale Wikipedia dallo stesso titolo (provvisorio) con le seguenti finalità:</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il Progetto “Confini, Rotte, Strade”vuole essere un esperimento pilota&#160; che dovrebbe servire ad aprire un Portale Wikipedia dallo stesso titolo (provvisorio) con le seguenti finalità:</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* la messa in luce dei luoghi e e delle rotte frequentate dai popoli migranti e la conoscenza aggiornata delle loro caratteristiche, ambienti e attraversamenti da parte di coloro che vi sono passati o vi hanno sostato di recente:</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* la messa in luce dei luoghi e e delle rotte frequentate dai popoli migranti e la conoscenza aggiornata delle loro caratteristiche, ambienti e attraversamenti da parte di coloro che vi sono passati o vi hanno sostato di recente:</div></td></tr> <tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l24" >Riga 24:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 30:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* la documentazione visiva, le testimonianze, i ricordi di chi è passato attraverso questi luoghi di pernottamento, di sosta, di detenzione per costruire una memoria storica delle rotte dei migranti a livello collettivo;</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* la documentazione visiva, le testimonianze, i ricordi di chi è passato attraverso questi luoghi di pernottamento, di sosta, di detenzione per costruire una memoria storica delle rotte dei migranti a livello collettivo;</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* la diffusione a livello di massa una più diffusa consapevolezza dei costi umani e sociali che i flussi migratori innescano nelle società di accoglienza in Europa e in Africa insieme alle pratiche di dissuasione, rigetto ed esclusione dalla società di cui i migranti sono spesso vittime non passive.</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* la diffusione a livello di massa una più diffusa consapevolezza dei costi umani e sociali che i flussi migratori innescano nelle società di accoglienza in Europa e in Africa insieme alle pratiche di dissuasione, rigetto ed esclusione dalla società di cui i migranti sono spesso vittime non passive.</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Il Progetto viene proposto all’interno di WikiAfrica, un’iniziativa volta ad ‘africanizzare’ wikipedia attraverso network, ricerche, pubblicazioni ed eventi, nonché la formulazione di nuove voci ‘open content’ sulle rotte e i luoghi di sosta dei migranti con la partecipazione di una rete di migranti e di operatori africani direttamente interessati.</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">L’idea di costruire tramite WikiAfrica una mappatura delle principali strade e percorsi delle migrazioni contemporanee deriva dalla esigenza di informare il vasto pubblico sull’intreccio di luoghi, strade, percorsi di vita, processi di sfruttamento, pratiche di violenza e modalità di sopravvivenza da parte di moltitudini sempre più crescenti di africani (ma anche di gruppi asiatici e mediorientali) che attraversano, sostano, visitano, dimorano o vengono trattenute in luoghi di smistamento, raccolta, detenzione o sfruttamento nel Continente. Poiché tali luoghi e rotte e centri nodali si avvicendano nel tempo e nello spazio a seconda del chiudersi di accessi o l’avvio di politiche di rigetto in Europa o in Africa, sembra importante aggiornare periodicamente la rimappatura continua delle rotte e dei percorsi migratori, e documentare le testimonianze vive di chi attraverso questi luoghi è passato. Il progetto ha lo scopo di far partecipare gli stessi migranti al processo di maggiore consapevolezza dei costi umani, sociali e di diritti umani disattesi che le attuali pratiche di uscita dal proprio paese, di esodo, e di esilio per ottenere asilo e riconoscimento in un altro paese inducono nei soggetti migratori e nelle società di accoglienza.</ins></div></td></tr> </table> 77.240.229.115 http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7356&oldid=prev Iopensa il 15:51, 6 set 2007 2007-09-06T15:51:04Z <p></p> <table class='diff diff-contentalign-left'> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <col class='diff-marker' /> <col class='diff-content' /> <tr style='vertical-align: top;' lang='it'> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td> <td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 15:51, 6 set 2007</td> </tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l1" >Riga 1:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 1:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il progetto “Confini e sconfinamenti” nasce all’interno di un’iniziativa in corso da alcuni anni a favore di immigrati e richiedenti asilo provenienti soprattutto dal Corno d’Africa intorno a una ‘scuola di italiano’ iniziata da Medici contro la tortura per contestualizzare e lenire la memoria dei traumi subiti e dell’esodo. <del class="diffchange diffchange-inline"> </del>A scuola, struttura aperta di formazione continua basata su lavoro volontario ad opera di una onlus specializzata (Asinitas.org), i migranti vengono accolti in una comunità di cura della persona che enfatizza l’autonomia, la creatività, la capacità di rete di chi è in situazione di bisogno, il riannodarsi di rapporti significativi dopo (e all’interno del) trauma dello spaesamento, della precarietà e della emarginazione.</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>&#160;</div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins class="diffchange diffchange-inline">=== Storia del progetto ===</ins></div></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il progetto “Confini e sconfinamenti” nasce all’interno di un’iniziativa in corso da alcuni anni a favore di immigrati e richiedenti asilo provenienti soprattutto dal Corno d’Africa intorno a una ‘scuola di italiano’ iniziata da Medici contro la tortura per contestualizzare e lenire la memoria dei traumi subiti e dell’esodo. A scuola, struttura aperta di formazione continua basata su lavoro volontario ad opera di una onlus specializzata (Asinitas.org), i migranti vengono accolti in una comunità di cura della persona che enfatizza l’autonomia, la creatività, la capacità di rete di chi è in situazione di bisogno, il riannodarsi di rapporti significativi dopo (e all’interno del) trauma dello spaesamento, della precarietà e della emarginazione.</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di esssere dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni. (Vedi Progetto Archivio della Memoria Migrante)</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di esssere dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni. (Vedi Progetto Archivio della Memoria Migrante)</div></td></tr> <tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l5" >Riga 5:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 7:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Sempre all’interno dei questa azione, è iniziato dall’anno 2006-2007 un laboratorio di formazione audiovisiva per permettere forme di autorappresentrazione visiva della condizione migrante e per rendere il processo di testimonianza e di memoria colletttiva fruibile all’interno delle singole comunità da parte dei suoi stessi membri. Il corso di formazione è stato organizzato in collaborazione con il Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavatttini di Bologna (ZaLab) e con la Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma (AAMOD) sulla base di un contributo di Euro 20.000,00 fornito dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. (Vedi Progetto Videonarrazioni)&#160; &#160;</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Sempre all’interno dei questa azione, è iniziato dall’anno 2006-2007 un laboratorio di formazione audiovisiva per permettere forme di autorappresentrazione visiva della condizione migrante e per rendere il processo di testimonianza e di memoria colletttiva fruibile all’interno delle singole comunità da parte dei suoi stessi membri. Il corso di formazione è stato organizzato in collaborazione con il Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavatttini di Bologna (ZaLab) e con la Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma (AAMOD) sulla base di un contributo di Euro 20.000,00 fornito dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. (Vedi Progetto Videonarrazioni)&#160; &#160;</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr> <tr><td colspan="2">&#160;</td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">=== Progetto memoria nomade dei migranti africani ===</ins></div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il progetto di ricerca-azione è parte di un più ampio progetto di Asinitas sulla memoria nomade dei migranti africani su cui si chiede un intervento di partecipazione da parte della Fondazione Lettera 27. Finora il progetto è stato assicurato essenzialmente dal lavoro volontario e da limitati contributi di Fondazioni italiane (Fondazione Unidea, Charlemagne, Tavola Valdese, donazioni volontarie). Per assicurare la continuazione del progetto e dargli consistenza operativa è necessario assicurare il supporto finanziario di altri donatori e istituzioni partecipanti. Le iniziative messe in cantiere per l’anno prossimo prevedono:</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Il progetto di ricerca-azione è parte di un più ampio progetto di Asinitas sulla memoria nomade dei migranti africani su cui si chiede un intervento di partecipazione da parte della Fondazione Lettera 27. Finora il progetto è stato assicurato essenzialmente dal lavoro volontario e da limitati contributi di Fondazioni italiane (Fondazione Unidea, Charlemagne, Tavola Valdese, donazioni volontarie). Per assicurare la continuazione del progetto e dargli consistenza operativa è necessario assicurare il supporto finanziario di altri donatori e istituzioni partecipanti. Le iniziative messe in cantiere per l’anno prossimo prevedono:</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio di alfabetizzazione informatica per permettere ai migranti di prendere conoscenza di un mezzo di comunicazione indispensabile alla loro professionalizzazione e alla potenziale partecipazione al progetto Confini/sconfinamenti</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* un laboratorio di alfabetizzazione informatica per permettere ai migranti di prendere conoscenza di un mezzo di comunicazione indispensabile alla loro professionalizzazione e alla potenziale partecipazione al progetto Confini/sconfinamenti</div></td></tr> <tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l10" >Riga 10:</td> <td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 13:</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* laboratori artistici e teatrali di autorappresentazione con l’impiego di materiali derivati dalle testimonianze raccolte intorno al progetto</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* laboratori artistici e teatrali di autorappresentazione con l’impiego di materiali derivati dalle testimonianze raccolte intorno al progetto</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* prosecuzione dell’attività di ricerca sulla memoria dell’esilio e dall’esilio attraverso le testimonianze e le narrazioni dei migranti.</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>* prosecuzione dell’attività di ricerca sulla memoria dell’esilio e dall’esilio attraverso le testimonianze e le narrazioni dei migranti.</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></del></div></td><td colspan="2">&#160;</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Sul progetto nel suo complesso aspetto orientamenti, pareri e proposte da parte di Lettera 27.</del></div></td><td colspan="2">&#160;</td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>&#160; &#160;</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>&#160; &#160;</div></td></tr> <tr><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Progetto Confini, Rotte, Strade ===</div></td><td class='diff-marker'>&#160;</td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>=== Progetto Confini, Rotte, Strade ===</div></td></tr> </table> Iopensa http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Preparativi_progetto_confini&diff=7350&oldid=prev Iopensa il 15:45, 6 set 2007 2007-09-06T15:45:13Z <p></p> <p><b>Nuova pagina</b></p><div>Il progetto “Confini e sconfinamenti” nasce all’interno di un’iniziativa in corso da alcuni anni a favore di immigrati e richiedenti asilo provenienti soprattutto dal Corno d’Africa intorno a una ‘scuola di italiano’ iniziata da Medici contro la tortura per contestualizzare e lenire la memoria dei traumi subiti e dell’esodo. A scuola, struttura aperta di formazione continua basata su lavoro volontario ad opera di una onlus specializzata (Asinitas.org), i migranti vengono accolti in una comunità di cura della persona che enfatizza l’autonomia, la creatività, la capacità di rete di chi è in situazione di bisogno, il riannodarsi di rapporti significativi dopo (e all’interno del) trauma dello spaesamento, della precarietà e della emarginazione.<br /> <br /> All’interno del rapporto privilegiato che si crea con l’allievo-testimone, l’oralità, il ricordo del trauma e la memoria di appartenenza del singolo forniscono al gruppo la capacità di ritrovare le rispettive strutture di appartenenza e di contribuire con la propria testimonianza e partecipazione al progetto al mantenimento della memoria interna della migrazione che rischia altrimenti di esssere dispersa. Si sono accesi così all’interno della Scuola di italiano di Asinitas laboratori di narrazioni e video-narrazioni sul viaggio e le strategie di sopravvivenza dei migranti in cui la memoria dei singoli percorsi migratori viene ricostruita collettivamente e fornisce la possibilità di ridare, al di là delle indagini sociologiche o demografiche, e delle forzate audizioni dei richiedenti asilo di fronte alle commissioni territoriali di indagine, sia lo spessore e la densità documentaria e di informazione rispetto a un avvenimento tra i più rilevanti del mondo odierno, sia di far partecipare i migranti a tali processi di conoscenza e aumentare la consapevolezza esterna di legislatori, amministratori, operatori della sicurezza e il pubblico in generale della condizione migrante e delle sue aperte contraddizioni. (Vedi Progetto Archivio della Memoria Migrante)<br /> <br /> Sempre all’interno dei questa azione, è iniziato dall’anno 2006-2007 un laboratorio di formazione audiovisiva per permettere forme di autorappresentrazione visiva della condizione migrante e per rendere il processo di testimonianza e di memoria colletttiva fruibile all’interno delle singole comunità da parte dei suoi stessi membri. Il corso di formazione è stato organizzato in collaborazione con il Laboratorio sperimentale del cinema documentario Zavatttini di Bologna (ZaLab) e con la Fondazione Archivio audiovisivo della memoria operaia e democratica di Roma (AAMOD) sulla base di un contributo di Euro 20.000,00 fornito dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. (Vedi Progetto Videonarrazioni) <br /> <br /> Il progetto di ricerca-azione è parte di un più ampio progetto di Asinitas sulla memoria nomade dei migranti africani su cui si chiede un intervento di partecipazione da parte della Fondazione Lettera 27. Finora il progetto è stato assicurato essenzialmente dal lavoro volontario e da limitati contributi di Fondazioni italiane (Fondazione Unidea, Charlemagne, Tavola Valdese, donazioni volontarie). Per assicurare la continuazione del progetto e dargli consistenza operativa è necessario assicurare il supporto finanziario di altri donatori e istituzioni partecipanti. Le iniziative messe in cantiere per l’anno prossimo prevedono:<br /> * un laboratorio di alfabetizzazione informatica per permettere ai migranti di prendere conoscenza di un mezzo di comunicazione indispensabile alla loro professionalizzazione e alla potenziale partecipazione al progetto Confini/sconfinamenti<br /> * un laboratorio audiovisivo per l’autoformazione di filmmaker, montatori e operatori della comunicazione audiovisiva e la promozione di documentari e testimonianze sulla condizione migrante e sui percorsi migratori dall’Africa e in Africa lungo le nuove rotte transnazionali della mobilità africana<br /> * laboratori artistici e teatrali di autorappresentazione con l’impiego di materiali derivati dalle testimonianze raccolte intorno al progetto<br /> * prosecuzione dell’attività di ricerca sulla memoria dell’esilio e dall’esilio attraverso le testimonianze e le narrazioni dei migranti.<br /> <br /> Sul progetto nel suo complesso aspetto orientamenti, pareri e proposte da parte di Lettera 27.<br /> <br /> === Progetto Confini, Rotte, Strade ===<br /> Il Progetto viene proposto all’interno di WikiAfrica, un’iniziativa volta ad ‘africanizzare’ wikipedia attraverso network, ricerche, pubblicazioni ed eventi, nonché la formulazione di nuove voci ‘open content’ sulle rotte e i luoghi di sosta dei migranti con la partecipazione di una rete di migranti e di operatori africani direttamente interessati.<br /> <br /> L’idea di costruire tramite WikiAfrica una mappatura delle principali strade e percorsi delle migrazioni contemporanee deriva dalla esigenza di informare il vasto pubblico sull’intreccio di luoghi, strade, percorsi di vita, processi di sfruttamento, pratiche di violenza e modalità di sopravvivenza da parte di moltitudini sempre più crescenti di africani (ma anche di gruppi asiatici e mediorientali) che attraversano, sostano, visitano, dimorano o vengono trattenute in luoghi di smistamento, raccolta, detenzione o sfruttamento nel Continente. Poiché tali luoghi e rotte e centri nodali si avvicendano nel tempo e nello spazio a seconda del chiudersi di accessi o l’avvio di politiche di rigetto in Europa o in Africa, sembra importante aggiornare periodicamente la rimappatura continua delle rotte e dei percorsi migratori, e documentare le testimonianze vive di chi attraverso questi luoghi è passato. Il progetto ha lo scopo di far partecipare gli stessi migranti al processo di maggiore consapevolezza dei costi umani, sociali e di diritti umani disattesi che le attuali pratiche di uscita dal proprio paese, di esodo, e di esilio per ottenere asilo e riconoscimento in un altro paese inducono nei soggetti migratori e nelle società di accoglienza. <br /> <br /> Il Progetto “Confini, Rotte, Strade”vuole essere un esperimento pilota che dovrebbe servire ad aprire un Portale Wikipedia dallo stesso titolo (provvisorio) con le seguenti finalità:<br /> * la messa in luce dei luoghi e e delle rotte frequentate dai popoli migranti e la conoscenza aggiornata delle loro caratteristiche, ambienti e attraversamenti da parte di coloro che vi sono passati o vi hanno sostato di recente:<br /> * l’individuazione di voci narranti tese ad informare sulle condizioni di vita, di alloggio, di sopravvivenza nei luoghi di maggiore frequentazione da parte di gruppi e individui migranti; <br /> * la documentazione visiva, le testimonianze, i ricordi di chi è passato attraverso questi luoghi di pernottamento, di sosta, di detenzione per costruire una memoria storica delle rotte dei migranti a livello collettivo;<br /> * la diffusione a livello di massa una più diffusa consapevolezza dei costi umani e sociali che i flussi migratori innescano nelle società di accoglienza in Europa e in Africa insieme alle pratiche di dissuasione, rigetto ed esclusione dalla società di cui i migranti sono spesso vittime non passive.</div> Iopensa