http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Aiuto:Categorie&feed=atom&action=historyAiuto:Categorie - Cronologia2021-09-15T16:29:03ZCronologia della pagina su questo sitoMediaWiki 1.26.2http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Aiuto:Categorie&diff=2646&oldid=prevGianfranco: /* Lettura consigliata */2007-04-17T13:54:37Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">Lettura consigliata</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 13:54, 17 apr 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l96" >Riga 96:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 96:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>==Lettura consigliata==</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>==Lettura consigliata==</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>*[<del class="diffchange diffchange-inline">[</del>Una struttura di archivio, per l'insieme, per il cambiamento e per l'indeterminato<del class="diffchange diffchange-inline">]</del>]</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>*[<ins class="diffchange diffchange-inline">http://it.wikipedia.org/wiki/Una_struttura_di_archivio%2C_per_l%27insieme%2C_per_il_cambiamento_e_per_l%27indeterminato </ins>Una struttura di archivio, per l'insieme, per il cambiamento e per l'indeterminato]</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Collegamenti esterni ==</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Collegamenti esterni ==</div></td></tr>
</table>Gianfrancohttp://www.wikiafrica.it/index.php?title=Aiuto:Categorie&diff=2645&oldid=prevGianfranco il 13:53, 17 apr 20072007-04-17T13:53:21Z<p></p>
<p><b>Nuova pagina</b></p><div>Le '''categorie''' sono una funzione del software [[MediaWiki]] che consente la creazione automatica di indici tematici; le pagine speciali che realizzano questi indici sono identificate da un apposito prefisso nel titolo (Categoria:); appartengono quindi a un ''[[aiuto:namespace|namespace]]'' separato dalle pagine vere e proprie del Progetto. <br />
<br />
==Inserimento in una categoria==<br />
<br />
Per far sì che una pagina di Wikiafrica venga inserita in una o più categorie, è necessario aggiungere al testo '''della pagina stessa''' (e non della categoria!) un comando come questo: <nowiki>[[Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>]]</nowiki><br><br />
Ad esempio, per aggiungere la pagina [[Lingua franca]] alla [[:Categoria:Multilingualism]] occorre modificare la voce e apporre in fondo al testo il comando '''<nowiki>[[Categoria:Multilingualism]]</nowiki>'''.<br />
<br />
Automaticamente la pagina comparirà in ordine alfabetico nella lista dei contenuti della categoria. Se si vuole che una voce sia indicizzata nella categoria in ordine alfabetico diverso da quello del titolo della voce, si deve usare il formato: <nowiki>[[Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>|</nowiki>''chiave d'ordine''<nowiki>]]</nowiki> (si veda oltre il paragrafo ''[[#Ordine di presentazione|Ordine di presentazione]]'').<br />
<br />
Se invece si vuole inserire nella pagina un link ad una categoria, senza volere che la pagina stessa sia considerata appartenente a quella categoria, si deve usare il formato: <nowiki>[[:Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>]]</nowiki> (si noti l'aggiunta dei due punti (:) prima di Categoria)<br />
<br />
'''Note:'''<br />
* per convenzione, le categorie vengono indicate sempre in fondo alla pagina, subito prima degli [[Aiuto:Interlink|interlink]] alle pagine analoghe in altre lingue<br />
* le categorie vanno scritte una per riga e preferibilmente in [[ordine alfabetico]]<br />
* è buona norma attribuire ciascuna pagina ad una o più categorie, a seconda degli argomenti trattati. Non si deve però attribuirla contemporaneamente a due categorie collegate gerarchicamente in linea retta (vedi, qui sotto, ''[[Aiuto:Categorie#Gerarchia di categorie|Gerarchia di categorie]]'')<br />
<br />
==Categorie cui una pagina appartiene==<br />
Le pagine di Wikiafrica possono appartenere a più categorie. <br />
Le categorie cui una pagina appartiene sono visualizzate, una di seguito all'altra, in una striscia colorata nella parte inferiore della pagina - a meno che l'utente non imposti nelle sue [[Aiuto:Preferenze|preferenze]] un'interfaccia grafica differente da quella di default.<br />
<br />
====Gerarchia di categorie====<br />
Le categorie possono a loro volta contenere delle altre categorie e così via, secondo una struttura gerarchica. Le categorie comprese in un'altra categoria compariranno, nella categoria contenitore, in un elenco chiamato ''sottocategorie''. Tale elenco precede l'indice delle voci che appartengono alla categoria contenitore.<br />
<br />
Le categorie e relative sottocategorie sono degli ''indici'' per la ricerca tematica delle pagine; vanno quindi pensate secondo una gerarchia ad albero, che faciliti il percorso di ricerca dell'informazione. <br><br />
Una pagina può appartenere anche a più rami (''paralleli'') ma, se si è fatto un buon lavoro, non dovrebbe appartenere a più livelli dello stesso ramo (ovvero contemporaneamente a una categoria ed a una sua sottocategoria). Quando ciò si verifica, dev'essere lasciata la categoria più specifica, eliminando il riferimento alla categoria più generale. Un progetto specifico può prevedere motivate eccezioni.<br />
<br />
Per convenzione la categoria [[:Categoria:Categorie|Categorie]] è assunta come nodo di partenza per il grafo delle categorie. Tutte le altre categorie sono (direttamente o indirettamente) sue sottocategorie.<br />
<br />
====Puntano qui====<br />
Uno dei metodi per trovare tutte le voci che riguardano un dato argomento è quello di combinare le ricerche tramite le categorie con l'uso dello strumento "[[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]]".<br />
<br />
Partendo da una voce potremo infatti indirizzare le ricerche verso la categoria cui appartiene, mentre con lo strumento "Puntano qui" sarà possibile ottenere l'elenco delle altre voci che contegono un link verso di essa, anche se appartenenti a categorie differenti.<br />
<br />
== Categorie esistenti==<br />
Per chi si accinge a creare una nuova categoria è utile visualizzare l'elenco completo delle categorie già esistenti utilizzando la pagina di servizio [[Speciale:Categories]]. In essa sono raggruppate in automatico tutte le categorie, comprese quelle che contengono sottocategorie o pagine, ma nelle quali non è stato aggiunto testo esplicativo. In tal caso il collegamento alla pagina della categoria appare in rosso, come qualsiasi collegamento ad una pagina non ancora esistente, e consente di creare la nuova pagina.<br><br />
Per evitare che il link sembri rimandare ad una pagina inesistente basta inserire in ogni pagina di categoria almeno un collegamento alla voce principale e un riferimento ad una categoria più generica a cui questa appartiene.<br />
<br />
Per una ricerca strutturata delle categorie esistenti si può utilizzare l'[[Speciale:CategoryTree|albero delle categorie]], in cui si deve indicare la categoria di partenza. Inserire ''Categorie'' nel campo 'Categoria' se si vuol partire dalla radice di tutte le categorie.<br />
<br />
==Struttura delle pagine delle categorie==<br />
<br />
Le pagine delle categorie sono divise in quattro sezioni, due delle quali modificabili dagli utenti; le altre due sono generate automaticamente dal software.<br />
<br />
===Presentazione===<br />
La prima sezione è utilizzata per presentare il contenuto della categoria ed eventualmente fornire un link alla voce principale o al progetto tematico di riferimento. Può contenere spiegazioni sul modo in cui inserire le voci nella categoria stessa. Per modificarla è sufficiente fare clic sul pulsante 'modifica' nella parte superiore della pagina.<br />
<br />
====Ordine di presentazione====<br />
L'ordine di presentazione (indicizzazione) delle pagine appartenenti alla categoria è di norma quello alfabetico del titolo, compreso l'eventuale prefisso del [[aiuto:namespace|namespace]] di appartenenza.<br />
<br />
Se si vuole che una voce sia indicizzata nella categoria in ordine alfabetico diverso dal titolo della voce, si deve usare il formato "<nowiki>[[Categoria:</nowiki>''nome categoria''<nowiki>|</nowiki>''chiave d'ordine''<nowiki>]]</nowiki>".<br />
<br />
Ad esempio, per aggiungere la voce [[Albert Einstein]] alla [[:Categoria:Biografie]] nell'ordine alfabetico che attiene al cognome (quindi sotto la più opportuna E anziché sotto la automatica A), bisogna scrivere "<nowiki>[[Categoria:Biografie|Einstein, Albert]]</nowiki>". <br />
<br />
Ricordiamo che le chiavi d'ordine sono sensibili al maiuscolo/minuscolo (''casesensitive'') e pertanto "<nowiki>[[Categoria:Biografie|einstein, albert]]</nowiki>" produce un risultato diverso ed indesiderato. Anche inserire uno spazio tra il simbolo "|" e il titolo che dovrà comparire nella categoria produce un risultato errato, ma questa potrebbe essere una scelta, qualora si desideri che una o più pagine appaiano elencate per prime nell'elenco alfabetico (lo spazio è interpretato dal software come un carattere che precede tutti gli altri).<br />
<br />
Nel caso di ordinamento alfabetico di Re o Papi, in cui un numero romano segue il nome, è necessario usare nell'ordinamento le cifre e non i numeri romani, ovvero:<br />
usando <nowiki>[[Categoria:Papi|Giovanni 02]], [[Categoria:Papi|Giovanni 10]], [[Categoria:Papi|Giovanni 18]], [[Categoria:Papi|Giovanni 19]]</nowiki><br />
si ottiene l'ordinamento corretto: <br />
* Papa Giovanni II <br />
* Papa Giovanni X<br />
* Papa Giovanni XVIII<br />
* Papa Giovanni XIX<br />
(attenzione! Scrivere Giovanni 2 invece di Giovanni 02 sposta Giovanni II dopo Giovanni X)<br />
<br />
se si usasse invece <nowiki>[[Categoria:Papi|Giovanni II]], [[Categoria:Papi|Giovanni XX]], [[Categoria:Papi|Giovanni XVIII]], [[Categoria:Papi|Giovanni XIX]]</nowiki><br />
si ottiene<br />
* Papa Giovanni II <br />
* Papa Giovanni X<br />
* Papa Giovanni XIX<br />
* Papa Giovanni XVIII<br />
<br />
===Sottocategorie===<br />
La seconda sezione, generata automaticamente dal software e ''non modificabile'', contiene i nomi di tutte le sottocategorie che appartengono alla categoria, sotto forma di link, secondo l'[[#Ordine di presentazione|ordine di presentazione]] specificato in ciascuna sottocategoria.<br />
<br />
===Voci nella categoria x===<br />
La terza sezione, generata automaticamente dal software e ''non modificabile'', contiene i nomi di tutte le pagine che appartengono alla categoria, sotto forma di link, secondo l'[[#Ordine di presentazione|ordine di presentazione]] specificato in ciascuna pagina.<br />
<br />
===Categorie===<br />
La quarta sezione evidenzia le categorie cui la categoria appartiene (ovvero, quelle in cui appare come sottocategoria). Le categorie vengono inserite nella sezione di presentazione; per modificarle è sufficiente fare clic sul pulsante 'modifica' nella parte superiore della pagina.<br />
<br />
==Categorie e liste==<br />
Wikiafrica comprende un certo numero di [[Aiuto:liste|liste]] di voci, utilizzate come indici o come elenchi. Generalmente è preferibile creare una categoria anziché una lista, poiché è più difficile mantere una lista sempre aggiornata via via che si aggiungono pagine. Differente il caso dei [[Wikiafrica:Progetto|progetti]], nei quali è pratica comune elencare le voci ancora da scrivere per consentire di organizzare meglio il lavoro da svolgere.<br />
<br />
==Categorie nei template==<br />
Se si vuole che la categorizzazione di una voce avvenga automaticamente con l'inserimento di un [[Aiuto:template|template]], è sufficiente categorizzare opportunamente quest'ultimo: tutte le voci che useranno quel template saranno comprese automaticamente nelle categorie in esso inserite. <br />
<br />
Al fine di evitare che anche il template venga elencato nelle categorie immesse è necessario che queste siano comprese fra i tag '''<nowiki><includeonly></nowiki>''' e '''<nowiki></includeonly></nowiki>'''. Per contro se si vuole semplicemente categorizzare il template senza che le categorie immesse influiscano sulle voci in cui questo sarà usato basta inserire la categoria fra i tag '''<nowiki><noinclude></nowiki>''' e '''<nowiki></noinclude></nowiki>'''.<br />
<br />
== Voci correlate ==<br />
*[[Speciale:Categories|Elenco alfabetico di tutte le categorie]]<br />
*[[Aiuto:Schema dei template/Categorie|Template utilizzati all'interno delle categorie]]<br />
*Per una discussione su quali categorie dovrebbero esistere e sulla loro organizzazione si vedano anche le pagine [[Wikiafrica:Discussione/Categorie]] e [[Wikiafrica:Come creare le categorie]]<br />
*Categoria [[:Categoria:Categorie|Categorie]], assunta come nodo di partenza per il grafo delle categorie.<br />
* [[Wikiafrica:Come creare le categorie]]<br />
* [[Wikiafrica:Albero delle categorie]]<br />
<br />
==Lettura consigliata==<br />
*[[Una struttura di archivio, per l'insieme, per il cambiamento e per l'indeterminato]]<br />
<br />
== Collegamenti esterni ==<br />
*[http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryTree.php Un ''tool'' per la rappresentazione ad albero delle categorie]<br />
*[http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/CategoryIntersect.php Lo stesso ''tool'', ma con una scansione approfondita dei contenuti della categoria]<br />
<br />
[[categoria:Aiuto|Categorie]]</div>Gianfranco