http://www.wikiafrica.it/index.php?title=wikiafrica:Monobook.css&feed=atom&action=historywikiafrica:Monobook.css - Cronologia2021-09-15T16:25:20ZCronologia della pagina su questo sitoMediaWiki 1.26.2http://www.wikiafrica.it/index.php?title=wikiafrica:Monobook.css&diff=2392&oldid=prevGianfranco: da ricontrollare2007-04-15T15:44:00Z<p>da ricontrollare</p>
<p><b>Nuova pagina</b></p><div>{{utente}}<br />
Wikiafrica consente agli utenti registrati di modificare l'aspetto delle pagine a loro piacimento, salvando un [[foglio di stile]] nella pagina "'''Utente:'''''nome utente'''''/monobook.css'''" (dove "monobook.css" va scritto tutto minuscolo). A seconda delle modifiche che si desidera fare, ci vogliono conoscenze più o meno approfondite di [[Foglio di stile|CSS]]. Questa pagina dà una prima introduzione, per approfondimenti si consiglia di visitare il sito del [[W3C]], che oltre agli standard ufficiali offre anche una collezione di collegamenti a siti con ''tutorial'' a vari livelli.<br />
<br />
==Breve introduzione==<br />
Una pagina web moderna normalmente è composta almeno dalle seguenti due componenti:<br />
*La pagina in formato [[HTML]] con i contenuti testuali e la struttura (intestazioni, paragrafi, liste, tabelle, ecc.). Nel caso di Wikipedia, il ''software'' trasforma il wiki-sorgente in pagine HTML.<br />
*Il foglio di stile in formato [[Foglio di stile|CSS]] che sostanzialmente definisce tutti gli aspetti visivi della pagina (caratteri, colori, dimensioni, margini, bordi, sfondi, ecc.). Quello di Wikiafrica è http://it.wikipedia.org/skins/monobook/main.css (stile "monobook"), con alcune aggiunte per la versione italiana in [[MediaWiki:Monobook.css]].<br />
Ogni '''elemento''' di una pagina HTML viene contrassegnato con dei cosiddetti ''"tag"''. Per esempio, un paragrafo di testo inizia con il ''tag'' <code>&lt;p&gt;</code> e finisce con <code>&lt;/p&gt;</code>. Nel [http://it.wikipedia.org/skins/monobook/main.css foglio di stile "monobook" di ''default''] si trovano le righe<br />
p {<br />
margin: 0.4em 0em 0.5em 0em;<br />
line-height: 1.5em;<br />
}<br />
dove la "p" (qui senza le parentesi angolari) segnala che le seguenti proprietà si riferiscono a tutti i paragrafi della relativa pagina. Tutte le proprietà di questo elemento sono racchiuse da parentesi graffe {}. Il valore (per esempio "1.5em") è separato dalla proprietà (per esempio "line-height", ovvero la distanza fra le righe) da un doppio punto ed è seguito da un punto e virgola.<br />
<br />
Per differenziare l'aspetto degli elementi dello stesso tipo, si possono usare '''classi''' e '''''id''''' per assegnare diversi "nomi" agli elementi. Nel caso di Wikiafrica, questi nomi vengono assegnati in automatico dal ''software''. Prendiamo un esempio dallo stile di default "monobook":<br />
table.diff { background:white; }<br />
Con questo si ottiene che tutte le tabelle (elemento "table") con la classe "diff" (separata dal nome dell'elemento con un punto) abbiano lo sfondo bianco. (Nella pagina HTML, queste tabelle iniziano con il ''tag'' <code>&lt;table class="diff"&gt;</code>.) L'aspetto delle altre tabelle (senza la classe "diff") non viene influenzato da questo. La differenza fra classe e ''id'' ci interessa solo in quanto cambia minimamente la sintassi: il nome di una ''id'' viene separato dal nome dell'elemento da un cancelletto # anziché da un punto.<br />
<br />
Se si vogliono assegnare proprietà a ''tutti'' gli elementi con una certa classe o ''id'', si lascia via il nome dell'elemento. Un esempio da "monobook":<br />
.error {<br />
color: red;<br />
font-size: larger;<br />
}<br />
Qualsiasi elemento con la classe "error", che sia un paragrafo, un'intestazione o altro, appare così in caratteri rossi e un po' più grandi del normale.<br />
<br />
Infine ci si può riferire anche solo agli elementi che si trovano all'interno di certi altri elementi:<br />
#toc p { margin: 0 }<br />
In questo esempio vengono azzerati i margini dei paragrafi, ma ''solo'' di quelli che si trovano ''all'interno'' di un elemento con l'''id'' "toc". Questo non è da confondere con<br />
p#toc { margin: 0 }<br />
che si riferisce ai paragrafi che hanno loro stessi l'''id'' "toc".<br />
<br />
==Personalizzare l'aspetto di Wikiafrica==<br />
<div class="usermessage" style="font-weight:bold; position:relative; float:right; width:20%; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;">'''[[Special:MyPage/monobook.css|Il tuo monobook.css]]'''<br />
</div><br />
<br />
Inserendo un foglio di stile personale nella sottopagina "''nome utente''/monobook.css", si può modificare a piacimento l'aspetto di Wikiafrica; ovviamente avrà effetto solo quando si è effettuato il ''login''. Il foglio di stile personale viene inserito dopo quello predefinito, consentendo così di sovrascrivere qualsiasi proprietà assegnata di ''default''. Per esempio, per impostare dei caratteri più grandi si può inserire la riga<br />
body { font-size: medium; }<br />
nel foglio di stile personale.<br />
<br />
===I namespace===<br />
<br />
Semplificando un po', si può dire che l'elemento "body" è la pagina stessa. Questo ci consente di capire come personalizzare l'aspetto dei vari ''[[Aiuto:namespace|namespace]]'': Il software di Wikiafrica assegna automaticamente all'elemento "body" una classe che dipende dal namespace. Il nome è composto da "ns-", seguito dal numero del namespace. Ecco l'elenco completo:<br />
* <code>.ns-0</code>: Principale<br />
* <code>.ns-1</code>: Discussione<br />
* <code>.ns-2</code>: Utente<br />
* <code>.ns-3</code>: Discussioni utente<br />
* <code>.ns-4</code>: Wikiafrica<br />
* <code>.ns-5</code>: Discussioni Wikiafrica<br />
* <code>.ns-6</code>: Immagine<br />
* <code>.ns-7</code>: Discussioni immagine<br />
* <code>.ns-8</code>: MediaWiki<br />
* <code>.ns-9</code>: Discussioni MediaWiki<br />
* <code>.ns-10</code>: Template<br />
* <code>.ns-11</code>: Discussioni template<br />
* <code>.ns-12</code>: Aiuto<br />
* <code>.ns-13</code>: Discussioni aiuto<br />
* <code>.ns-14</code>: Categoria<br />
* <code>.ns-15</code>: Discussioni categoria<br />
* <code>.ns-102</code>: Progetto<br />
* <code>.ns-103</code>: Discussioni progetto<br />
Se volessimo impostare dei caratteri più grandi solo per le pagine nel ''namespace'' principale, potremmo mettere<br />
body.ns-0 { font-size: medium; }<br />
o più semplicemente<br />
.ns-0 { font-size: medium; }<br />
Ricordandoci di quanto detto nell'introduzione possiamo anche modificare l'aspetto dei paragrafi nel ''namespace'' principale, lasciandolo immutato negli altri:<br />
.ns-0 p { margin:0; text-indent:2em; }<br />
Se invece volessimo applicare questo stile a tutti i ''namespace'', basterebbe lasciare via la classe "ns-0":<br />
p { margin:0; text-indent:2em; }<br />
<br />
===Le parti della pagina===<br />
La seguente lista mostra le principali classi e ''id'' della struttura delle pagine di Wikiafrica (chi ha la pazienza di farlo, trova tutte le classi e ''id'' assegnate dal ''software'' spulciando il sorgente HTML delle pagine di Wikiafrica ─ però non è molto bello da leggere):<br />
<br />
* <code>#globalWrapper</code>: elemento ("div") che racchiude tutta la pagina<br />
** <code>#column-content</code> e <code>#content</code>: elementi ("div") che racchiudono il contenuto della pagina (senza gli elementi di navigazione)<br />
*** <code>.firstHeading</code>: l'intestazione della pagina<br />
*** <code>#bodyContent</code>: il contenuto senza l'intestazione della pagina<br />
**** <code>#toc</code>: contiene l'indice<br />
**** <code>.editsection</code>: contiene i link per modificare singole sezioni<br />
**** <code>#catlinks</code>: contiene i link alle categorie inserite nella pagina<br />
** <code>#column-one</code>: contiene tutti gli elementi di navigazione<br />
*** <code>#p-cactions</code>: contiene i link alle "azioni" ("pagina", "discussione", "modifica", ecc.)<br />
*** <code>#p-personal</code>: contiene i link agli strumenti personali (pagina e discussione utente, preferenze, ecc.)<br />
*** <code>#p-logo</code>: contiene il logo<br />
*** <code>#p-nav</code>: contiene la navigazione ("Pagina principale", "Portale comunità", ecc.)<br />
*** <code>#p-search</code>: contiene il blocco "ricerca"<br />
*** <code>#p-tb</code>: contiene gli strumenti ("Puntano qui", "Modifiche correlate", ecc.)<br />
*** <code>#p-lang</code>: contiene gli "interwiki"<br />
** <code>#footer</code>: contiene la barra in fondo alle pagine<br />
<br />
Se quindi si mette<br />
#globalWrapper { font-size: 150% }<br />
si aumenta la dimensione dei caratteri di tutta la pagina del 50%. Invece<br />
#column-content { font-size: 150% }<br />
aumenta la dimensione dei caratteri del contenuto, lasciando immutati i link di navigazione.<br />
<br />
Provando l'ultimo esempio si nota una delle varie difficoltà che si incontrano modificando i fogli di stile: le dimensioni di alcune parti della pagina possono dipendere dalle dimensioni dei caratteri, per cui cambiando le dimensioni dei caratteri può succedere di scombinare l'aspetto di tutta la pagina. Un'altra difficoltà sta nel capire la precedenza delle definizioni. Per esempio,<br />
body { color: green }<br />
''non'' fa apparire il testo della pagina in verde, perché c'è un'altra definizione in [[MediaWiki:Monobook.css]] che ha la precedenza. Una soluzione (di diverse possibili) per cambiare il colore del testo e delle intestazioni è<br />
p, h1, h2, h3, h4, h5, h6 { color:green; }<br />
<br />
== Voci correlate ==<br />
* [[MediaWiki:Monobook.css]], la ''versione originale''<br />
* [[meta:Help:User style]], tutte le possibili personalizzazioni<br />
* [[meta:Gallery of user styles]], una galleria di esempi di personalizzazioni<br />
* [[Aiuto:Namespace]], per ulteriori informazioni sui namespace<br />
<br />
[[categoria:Comunità|Mono]]</div>Gianfranco