http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&feed=atom&action=historyDiscussioni wikiafrica:Mantova 2007 - Cronologia2021-09-15T16:16:21ZCronologia della pagina su questo sitoMediaWiki 1.26.2http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=11081&oldid=prevSannita: Ha protetto "Discussioni wikiafrica:Mantova 2007" ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito))2015-02-09T23:35:00Z<p>Ha protetto "<a href="/wiki/Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007" title="Discussioni wikiafrica:Mantova 2007">Discussioni wikiafrica:Mantova 2007</a>" ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (infinito))</p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='1' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='1' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 23:35, 9 feb 2015</td>
</tr><tr><td colspan='2' style='text-align: center;' lang='it'><div class="mw-diff-empty">(Nessuna differenza)</div>
</td></tr></table>Sannitahttp://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7543&oldid=prev87.6.242.232: /* wikiwork */2007-09-30T09:22:01Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">wikiwork</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 09:22, 30 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l53" >Riga 53:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 53:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>frieda > letto la risposta di Franco sulle creative ideas  ?</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>frieda > letto la risposta di Franco sulle creative ideas  ?</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>allora  creiamo .  end msg -- <del class="diffchange diffchange-inline">v  --- violettanet.it</del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>allora  creiamo .  end msg -- <ins class="diffchange diffchange-inline">violacolor</ins></div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Risultati ==</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Risultati ==</div></td></tr>
</table>87.6.242.232http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7542&oldid=prev87.6.242.232: /* altre considerazioni (un po' in ritardo) */2007-09-30T08:38:25Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">altre considerazioni (un po' in ritardo)</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 08:38, 30 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l73" >Riga 73:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 73:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">ciao. --  mi sembra utile questa notizia per una eventuale nuova elaborazione: - - - - OGNI DUE SETTIMANE SCOMPARE UNA LINGUA  -  -  NEW YORK - Delle circa 7.000 lingue del mondo ancora oggi parlate la metà sono in via di estinzione e probabilmente scompariranno nell'arco del secolo. Il tasso di entrata in disuso secondo i linguisti citati in uno studio del National Geographic è impressionante: una lingua scompare ogni due settimane. Alcune lingue se ne vanno istantaneamente quando muore l'ultima persona capace di parlarla, altre scompaiono gradualmente in culture bilingui quando le lingue indigene sono sopraffatte da quelle parlate nelle scuole, sulla piazza o alla televisione.    ---- violacolor - violettanet.it</ins></div></td></tr>
</table>87.6.242.232http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7541&oldid=prev82.51.120.27: /* wikiwork */2007-09-29T21:00:57Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">wikiwork</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 21:00, 29 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l53" >Riga 53:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 53:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>frieda > letto la risposta di Franco sulle creative ideas  ?</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>frieda > letto la risposta di Franco sulle creative ideas  ?</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>allora  creiamo .  end msg  --- <del class="diffchange diffchange-inline">www.</del>violettanet.it</div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>allora  creiamo .  end msg <ins class="diffchange diffchange-inline">-- v </ins>  --- violettanet.it</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Risultati ==</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Risultati ==</div></td></tr>
</table>82.51.120.27http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7540&oldid=prev82.51.120.27: /* wikiwork */2007-09-29T20:29:23Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">wikiwork</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 20:29, 29 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l53" >Riga 53:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 53:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>frieda > letto la risposta di Franco sulle creative ideas  ?</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>frieda > letto la risposta di Franco sulle creative ideas  ?</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>allora  creiamo .  end msg  --- <del class="diffchange diffchange-inline">v</del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>allora  creiamo .  end msg  --- <ins class="diffchange diffchange-inline">www.violettanet.it</ins></div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Risultati ==</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>== Risultati ==</div></td></tr>
</table>82.51.120.27http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7539&oldid=prev82.51.120.27: /* wikiwork */2007-09-29T20:23:16Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">wikiwork</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 20:23, 29 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l26" >Riga 26:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 26:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>ciao. ho partecipato alla discussione sulle connessioni e sulla necessita di fare wiki  in lingue originali africane.                                                                       </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>ciao. ho partecipato alla discussione sulle connessioni e sulla necessita di fare wiki  in lingue originali africane.                                                                       </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nn sono particolarmente d accordo anzi penso che in un'epoca in cui prima o poi toglieranno gli stati.. se vogliamo togliere le guerre... la lingua  'ufficiale' dovra essere una sola... pur restando valida anke  quella di nascita. <del class="diffchange diffchange-inline">                                                      </del></div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>nn sono particolarmente d accordo anzi penso che in un'epoca in cui prima o poi toglieranno gli stati.. se vogliamo togliere le guerre... la lingua  'ufficiale' dovra essere una sola... pur restando valida anke  quella di nascita. <ins class="diffchange diffchange-inline">--                                                      </ins></div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>cmq sia  ..    apprezzo profondamente tutti coloro che dedicano la loro vita al prossimo e mettono in secondo piano quell' IO  che sembra sempre prevalere.                                 </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>cmq sia  ..    apprezzo profondamente tutti coloro che dedicano la loro vita al prossimo e mettono in secondo piano quell' IO  che sembra sempre prevalere.                                 </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>grazie.  buon lavoro  .     </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>grazie.  buon lavoro  .     </div></td></tr>
</table>82.51.120.27http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7538&oldid=prev82.59.219.173: /* altre considerazioni (un po' in ritardo) */2007-09-29T19:43:06Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">altre considerazioni (un po' in ritardo)</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 19:43, 29 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l68" >Riga 68:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 68:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Sono stato presente solo alla giornata di domenica (confini e conclusioni). Credo sia stato un esperimento interessante ma anziche fare i meritati complimenti a chi si è sbattuto cercherò di segnalare ciò che non mi ha convinto e non mi convince.</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Sono stato presente solo alla giornata di domenica (confini e conclusioni). Credo sia stato un esperimento interessante ma anziche fare i meritati complimenti a chi si è sbattuto cercherò di segnalare ciò che non mi ha convinto e non mi convince.</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#la strategia che si è tentata per ricreare nel reale il modello wikipedia mi è sembrata un po' sconfitta dalla logica accademica classica: i relatori arrivavano con il loro intervento meditato da convegno, i wikipediani tentavano di stringerli sull'essere pragmatici verso l'enciclopedia ma non ci riuscivano troppo :-). Se si dovesse ritentare propongo di forzarli su interventi più brevi e soprattutto di cercare di imporre un dialogo su qualche punto particolare. Mi sarebbe piaciuto ad esempio vedere Aime e l'africanista mettersi d'accordo sul cosa scrivere in certe voci riguardo ad alcuni divergenze teoriche che mi sembra abbiano (mi viene in mente la diversa valutazione della priorità materiale o culturale delle motivazioni che spingono alla migrazione).   </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#la strategia che si è tentata per ricreare nel reale il modello wikipedia mi è sembrata un po' sconfitta dalla logica accademica classica: i relatori arrivavano con il loro intervento meditato da convegno, i wikipediani tentavano di stringerli sull'essere pragmatici verso l'enciclopedia ma non ci riuscivano troppo :-). Se si dovesse ritentare propongo di forzarli su interventi più brevi e soprattutto di cercare di imporre un dialogo su qualche punto particolare. Mi sarebbe piaciuto ad esempio vedere Aime e l'africanista mettersi d'accordo sul cosa scrivere in certe voci riguardo ad alcuni divergenze teoriche che mi sembra abbiano (mi viene in mente la diversa valutazione della priorità materiale o culturale delle motivazioni che spingono alla migrazione).   </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#le considerazioni di violacolor non mi sembra siano una questione di poco conto da liquidare in breve. Vero è che su wikipedia ci sono parecchie lingue, ma solo alcune decine al momento hanno una massiccia comunità di utenti. Visto che uno degli scopi del progetto è "portare wikipedia in africa" credo sia doveroso valutare attentamente su quale sia la strada migliore per farlo. Il bivio è tra inglese e, ad esempio, swahili. Credo che la domanda che dobbiamo porci è: nel breve, medio e lungo periodo quante persone che non parlano un buon inglese avranno acceso ad internet in kenya, tanzania, etc? Se la risposta fosse "poche rispetto a quello che lo parlano bene" si pone un dubbio: priorità alla battaglia per la salvaguardia della lingua o priorità all'impegno per rafforzare il contributo africano a en.wiki? A me ad istinto viene da considerare più importante il secondo. L'elemento identitario della lingua è così importante in una cultura che volente o nolente è immersa nel mondo globale? In italia abbiamo il proliferare di wikipedie in vari dialetti, ma al di là di chi le crea (generalmente per motivi ideologici, campanilistici, per "essenzializzazione" antropologica in un certo senso) quanti sono gli utenti che le utilizzano? Ovviamente non contesto il diritto a creare wikipedia nella lingua che parlano solo tizio e caio in casa loro, ma è da valutare se è ragionevole investire risorse altrimenti spendibili (per inciso, non credo che chi scrive wikipedia in veneto sia una risorsa altrimenti spendibile, le motivazioni che lo spingono non sono le stesse che servono su it.wiki) in un progetto che rischia di rimanere un simbolo e non un'applicazione concreta.  Passatemi il paragone con i dialetti italiani, non voglio dire che le lingue africane non sono importanti, ma che quando c'è un sostituto potente quanto it o en.wiki accessibile alla quasi totalità degli aventi connessione potrebbe essere fiseologico il nanismo di un tentativo di inserirsi di un'altra lingua.  </div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#le considerazioni di violacolor non mi sembra siano una questione di poco conto da liquidare in breve. Vero è che su wikipedia ci sono parecchie lingue, ma solo alcune decine al momento hanno una massiccia comunità di utenti. Visto che uno degli scopi del progetto è "portare wikipedia in africa" credo sia doveroso valutare attentamente su quale sia la strada migliore per farlo. Il bivio è tra inglese e, ad esempio, swahili. Credo che la domanda che dobbiamo porci è: nel breve, medio e lungo periodo quante persone che non parlano un buon inglese avranno acceso ad internet in kenya, tanzania, etc? Se la risposta fosse "poche rispetto a quello che lo parlano bene" si pone un dubbio: priorità alla battaglia per la salvaguardia della lingua o priorità all'impegno per rafforzare il contributo africano a en.wiki? A me ad istinto viene da considerare più importante il secondo. L'elemento identitario della lingua è così importante in una cultura che volente o nolente è immersa nel mondo globale? In italia abbiamo il proliferare di wikipedie in vari dialetti, ma al di là di chi le crea (generalmente per motivi ideologici, campanilistici, per "essenzializzazione" antropologica in un certo senso) quanti sono gli utenti che le utilizzano? Ovviamente non contesto il diritto a creare wikipedia nella lingua che parlano solo tizio e caio in casa loro, ma è da valutare se è ragionevole investire risorse altrimenti spendibili (per inciso, non credo che chi scrive wikipedia in veneto sia una risorsa altrimenti spendibile, le motivazioni che lo spingono non sono le stesse che servono su it.wiki) in un progetto che rischia di rimanere un simbolo e non un'applicazione concreta.  Passatemi il paragone con i dialetti italiani, non voglio dire che le lingue africane non sono importanti, ma che quando c'è un sostituto potente quanto it o en.wiki accessibile alla quasi totalità degli aventi connessione potrebbe essere fiseologico il nanismo di un tentativo di inserirsi di un'altra <ins class="diffchange diffchange-inline">lingua. Vorrei inoltre segnalare il rischio di creare principalmente utenze read-only di voci tradotte da en.wiki, che non avrebbero la possibilità di modificare l'originale, ma solo la copia in </ins>lingua.</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#l'altra metà: portare l'africa su wikipedia. In realtà ne so veramente poco, ma non ho capito come si concilia un'eventuale (ma forse non se n'è mai parlato ed ho travisato) attribuzione di borse di studio per ricerche sul campo con la regola "niente ricerche originali".  </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#l'altra metà: portare l'africa su wikipedia. In realtà ne so veramente poco, ma non ho capito come si concilia un'eventuale (ma forse non se n'è mai parlato ed ho travisato) attribuzione di borse di studio per ricerche sul campo con la regola "niente ricerche originali".  </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#su wiki siamo abituati ad una grande trasparenza, tutto è pubblico. Quando ci si relaziona con altre entità viene il desiderio che tutto il mondo sia così. Assolutamente non per mettere in dubbio la buona fede e l'onestà delle persone che se ne occupano (che anzi mi danno grande fiducia per quel poco che so) ma mi piacerebbe capire i meccanismi dell'operazione con lettera21. In ogni caso capisco che il relazionarsi con finanziatori prevede un certo grado di "prendersi in giro a vicenda sapendo che tutti lo fanno" che potrebbe rendere incauto l'affrontare pubblicamente certi discorsi.  </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#su wiki siamo abituati ad una grande trasparenza, tutto è pubblico. Quando ci si relaziona con altre entità viene il desiderio che tutto il mondo sia così. Assolutamente non per mettere in dubbio la buona fede e l'onestà delle persone che se ne occupano (che anzi mi danno grande fiducia per quel poco che so) ma mi piacerebbe capire i meccanismi dell'operazione con lettera21. In ogni caso capisco che il relazionarsi con finanziatori prevede un certo grado di "prendersi in giro a vicenda sapendo che tutti lo fanno" che potrebbe rendere incauto l'affrontare pubblicamente certi discorsi.  </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><del style="font-weight: bold; text-decoration: none;">PS. sempre sul punto 2, vorrei segnalare il rischio di creare principalmente utenze read-only di voci tradotte da en.wiki, che non avrebbero la possibilità di modificare l'originale, ma solo la copia in lingua.</del></div></td><td colspan="2"> </td></tr>
</table>82.59.219.173http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7537&oldid=prev82.59.219.173: /* altre considerazioni (un po' in ritardo) */2007-09-29T19:42:15Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">altre considerazioni (un po' in ritardo)</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 19:42, 29 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l73" >Riga 73:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 73:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">PS. sempre sul punto 2, vorrei segnalare il rischio di creare principalmente utenze read-only di voci tradotte da en.wiki, che non avrebbero la possibilità di modificare l'originale, ma solo la copia in lingua.</ins></div></td></tr>
</table>82.59.219.173http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7536&oldid=prev82.59.219.173: /* altre considerazioni (un po' in ritardo) */2007-09-29T19:38:18Z<p><span dir="auto"><span class="autocomment">altre considerazioni (un po' in ritardo)</span></span></p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 19:38, 29 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l68" >Riga 68:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 68:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Sono stato presente solo alla giornata di domenica (confini e conclusioni). Credo sia stato un esperimento interessante ma anziche fare i meritati complimenti a chi si è sbattuto cercherò di segnalare ciò che non mi ha convinto e non mi convince.</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Sono stato presente solo alla giornata di domenica (confini e conclusioni). Credo sia stato un esperimento interessante ma anziche fare i meritati complimenti a chi si è sbattuto cercherò di segnalare ciò che non mi ha convinto e non mi convince.</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#la strategia che si è tentata per ricreare nel reale il modello wikipedia mi è sembrata un po' sconfitta dalla logica accademica classica: i relatori arrivavano con il loro intervento meditato da convegno, i wikipediani tentavano di stringerli sull'essere pragmatici verso l'enciclopedia ma non ci riuscivano troppo :-). Se si dovesse ritentare propongo di forzarli su interventi più brevi e soprattutto di cercare di imporre un dialogo su qualche punto particolare. Mi sarebbe piaciuto ad esempio vedere Aime e l'africanista mettersi d'accordo sul cosa scrivere in certe voci riguardo ad alcuni divergenze teoriche che mi sembra abbiano (mi viene in mente la diversa valutazione della priorità materiale o culturale delle motivazioni che spingono alla migrazione).   </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#la strategia che si è tentata per ricreare nel reale il modello wikipedia mi è sembrata un po' sconfitta dalla logica accademica classica: i relatori arrivavano con il loro intervento meditato da convegno, i wikipediani tentavano di stringerli sull'essere pragmatici verso l'enciclopedia ma non ci riuscivano troppo :-). Se si dovesse ritentare propongo di forzarli su interventi più brevi e soprattutto di cercare di imporre un dialogo su qualche punto particolare. Mi sarebbe piaciuto ad esempio vedere Aime e l'africanista mettersi d'accordo sul cosa scrivere in certe voci riguardo ad alcuni divergenze teoriche che mi sembra abbiano (mi viene in mente la diversa valutazione della priorità materiale o culturale delle motivazioni che spingono alla migrazione).   </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'>−</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #ffe49c; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#le considerazioni di violacolor non mi sembra siano una questione di poco conto da liquidare in breve. Vero è che su wikipedia ci sono parecchie lingue, ma solo alcune decine al momento hanno una massiccia comunità di utenti. Visto che uno degli scopi del progetto è "portare wikipedia in africa" credo sia doveroso valutare attentamente su quale sia la strada migliore per farlo. Il bivio è tra inglese e, ad esempio, swahili. Credo che la domanda che dobbiamo porci è: nel breve, medio e lungo periodo quante persone che non parlano un buon inglese avranno acceso ad internet in kenya, tanzania, etc? Se la risposta fosse "poche rispetto a quello che lo parlano bene" si pone un dubbio: priorità alla battaglia per la salvaguardia della lingua o priorità all'impegno per rafforzare il contributo africano a en.wiki? A me ad istinto viene da considerare più importante il secondo. L'elemento identitario della lingua è così importante in una cultura che volente o nolente è immersa nel mondo globale? In italia abbiamo il proliferare di wikipedie in vari dialetti, ma al di là di chi le crea (generalmente per motivi ideologici, campanilistici, per "essenzializzazione" antropologica in un certo senso) quanti sono gli utenti che le utilizzano? Ovviamente non contesto il diritto a creare wikipedia nella lingua che parlano solo tizio e caio in casa loro, ma è da valutare se è ragionevole investire risorse altrimenti spendibili (per inciso, non credo che chi scrive wikipedia in veneto sia una risorsa altrimenti spendibile, le motivazioni che lo spingono non sono le stesse che servono su it.wiki) in un progetto che rischia di rimanere un simbolo e non un'applicazione concreta.  </div></td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#le considerazioni di violacolor non mi sembra siano una questione di poco conto da liquidare in breve. Vero è che su wikipedia ci sono parecchie lingue, ma solo alcune decine al momento hanno una massiccia comunità di utenti. Visto che uno degli scopi del progetto è "portare wikipedia in africa" credo sia doveroso valutare attentamente su quale sia la strada migliore per farlo. Il bivio è tra inglese e, ad esempio, swahili. Credo che la domanda che dobbiamo porci è: nel breve, medio e lungo periodo quante persone che non parlano un buon inglese avranno acceso ad internet in kenya, tanzania, etc? Se la risposta fosse "poche rispetto a quello che lo parlano bene" si pone un dubbio: priorità alla battaglia per la salvaguardia della lingua o priorità all'impegno per rafforzare il contributo africano a en.wiki? A me ad istinto viene da considerare più importante il secondo. L'elemento identitario della lingua è così importante in una cultura che volente o nolente è immersa nel mondo globale? In italia abbiamo il proliferare di wikipedie in vari dialetti, ma al di là di chi le crea (generalmente per motivi ideologici, campanilistici, per "essenzializzazione" antropologica in un certo senso) quanti sono gli utenti che le utilizzano? Ovviamente non contesto il diritto a creare wikipedia nella lingua che parlano solo tizio e caio in casa loro, ma è da valutare se è ragionevole investire risorse altrimenti spendibili (per inciso, non credo che chi scrive wikipedia in veneto sia una risorsa altrimenti spendibile, le motivazioni che lo spingono non sono le stesse che servono su it.wiki) in un progetto che rischia di rimanere un simbolo e non un'applicazione concreta<ins class="diffchange diffchange-inline">.  Passatemi il paragone con i dialetti italiani, non voglio dire che le lingue africane non sono importanti, ma che quando c'è un sostituto potente quanto it o en.wiki accessibile alla quasi totalità degli aventi connessione potrebbe essere fiseologico il nanismo di un tentativo di inserirsi di un'altra lingua</ins>.  </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#l'altra metà: portare l'africa su wikipedia. In realtà ne so veramente poco, ma non ho capito come si concilia un'eventuale (ma forse non se n'è mai parlato ed ho travisato) attribuzione di borse di studio per ricerche sul campo con la regola "niente ricerche originali".  </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#l'altra metà: portare l'africa su wikipedia. In realtà ne so veramente poco, ma non ho capito come si concilia un'eventuale (ma forse non se n'è mai parlato ed ho travisato) attribuzione di borse di studio per ricerche sul campo con la regola "niente ricerche originali".  </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#su wiki siamo abituati ad una grande trasparenza, tutto è pubblico. Quando ci si relaziona con altre entità viene il desiderio che tutto il mondo sia così. Assolutamente non per mettere in dubbio la buona fede e l'onestà delle persone che se ne occupano (che anzi mi danno grande fiducia per quel poco che so) ma mi piacerebbe capire i meccanismi dell'operazione con lettera21. In ogni caso capisco che il relazionarsi con finanziatori prevede un certo grado di "prendersi in giro a vicenda sapendo che tutti lo fanno" che potrebbe rendere incauto l'affrontare pubblicamente certi discorsi.  </div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>#su wiki siamo abituati ad una grande trasparenza, tutto è pubblico. Quando ci si relaziona con altre entità viene il desiderio che tutto il mondo sia così. Assolutamente non per mettere in dubbio la buona fede e l'onestà delle persone che se ne occupano (che anzi mi danno grande fiducia per quel poco che so) ma mi piacerebbe capire i meccanismi dell'operazione con lettera21. In ogni caso capisco che il relazionarsi con finanziatori prevede un certo grado di "prendersi in giro a vicenda sapendo che tutti lo fanno" che potrebbe rendere incauto l'affrontare pubblicamente certi discorsi.  </div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</div></td></tr>
</table>82.59.219.173http://www.wikiafrica.it/index.php?title=Discussioni_wikiafrica:Mantova_2007&diff=7535&oldid=prev82.59.219.173: altre considerazioni (un po' in ritardo)2007-09-29T19:27:02Z<p>altre considerazioni (un po' in ritardo)</p>
<table class='diff diff-contentalign-left'>
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<col class='diff-marker' />
<col class='diff-content' />
<tr style='vertical-align: top;' lang='it'>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">← Versione meno recente</td>
<td colspan='2' style="background-color: white; color:black; text-align: center;">Versione delle 19:27, 29 set 2007</td>
</tr><tr><td colspan="2" class="diff-lineno" id="mw-diff-left-l63" >Riga 63:</td>
<td colspan="2" class="diff-lineno">Riga 63:</td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:Inviare un promemoria ai partecipanti ai workshop potrebbe essere un gesto troppo invadente?</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:Inviare un promemoria ai partecipanti ai workshop potrebbe essere un gesto troppo invadente?</div></td></tr>
<tr><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:Temo che un appello lasciato qui sia poco visibile. Non abbiamo ancora una comunità abituata a usare questo spazio. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:32, 26 set 2007 (CEST)</div></td><td class='diff-marker'> </td><td style="background-color: #f9f9f9; color: #333333; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #e6e6e6; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div>:Temo che un appello lasciato qui sia poco visibile. Non abbiamo ancora una comunità abituata a usare questo spazio. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] 11:32, 26 set 2007 (CEST)</div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">== altre considerazioni (un po' in ritardo) ==</ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Sono stato presente solo alla giornata di domenica (confini e conclusioni). Credo sia stato un esperimento interessante ma anziche fare i meritati complimenti a chi si è sbattuto cercherò di segnalare ciò che non mi ha convinto e non mi convince.</ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">#la strategia che si è tentata per ricreare nel reale il modello wikipedia mi è sembrata un po' sconfitta dalla logica accademica classica: i relatori arrivavano con il loro intervento meditato da convegno, i wikipediani tentavano di stringerli sull'essere pragmatici verso l'enciclopedia ma non ci riuscivano troppo :-). Se si dovesse ritentare propongo di forzarli su interventi più brevi e soprattutto di cercare di imporre un dialogo su qualche punto particolare. Mi sarebbe piaciuto ad esempio vedere Aime e l'africanista mettersi d'accordo sul cosa scrivere in certe voci riguardo ad alcuni divergenze teoriche che mi sembra abbiano (mi viene in mente la diversa valutazione della priorità materiale o culturale delle motivazioni che spingono alla migrazione).  </ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">#le considerazioni di violacolor non mi sembra siano una questione di poco conto da liquidare in breve. Vero è che su wikipedia ci sono parecchie lingue, ma solo alcune decine al momento hanno una massiccia comunità di utenti. Visto che uno degli scopi del progetto è "portare wikipedia in africa" credo sia doveroso valutare attentamente su quale sia la strada migliore per farlo. Il bivio è tra inglese e, ad esempio, swahili. Credo che la domanda che dobbiamo porci è: nel breve, medio e lungo periodo quante persone che non parlano un buon inglese avranno acceso ad internet in kenya, tanzania, etc? Se la risposta fosse "poche rispetto a quello che lo parlano bene" si pone un dubbio: priorità alla battaglia per la salvaguardia della lingua o priorità all'impegno per rafforzare il contributo africano a en.wiki? A me ad istinto viene da considerare più importante il secondo. L'elemento identitario della lingua è così importante in una cultura che volente o nolente è immersa nel mondo globale? In italia abbiamo il proliferare di wikipedie in vari dialetti, ma al di là di chi le crea (generalmente per motivi ideologici, campanilistici, per "essenzializzazione" antropologica in un certo senso) quanti sono gli utenti che le utilizzano? Ovviamente non contesto il diritto a creare wikipedia nella lingua che parlano solo tizio e caio in casa loro, ma è da valutare se è ragionevole investire risorse altrimenti spendibili (per inciso, non credo che chi scrive wikipedia in veneto sia una risorsa altrimenti spendibile, le motivazioni che lo spingono non sono le stesse che servono su it.wiki) in un progetto che rischia di rimanere un simbolo e non un'applicazione concreta. </ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">#l'altra metà: portare l'africa su wikipedia. In realtà ne so veramente poco, ma non ho capito come si concilia un'eventuale (ma forse non se n'è mai parlato ed ho travisato) attribuzione di borse di studio per ricerche sul campo con la regola "niente ricerche originali". </ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">#su wiki siamo abituati ad una grande trasparenza, tutto è pubblico. Quando ci si relaziona con altre entità viene il desiderio che tutto il mondo sia così. Assolutamente non per mettere in dubbio la buona fede e l'onestà delle persone che se ne occupano (che anzi mi danno grande fiducia per quel poco che so) ma mi piacerebbe capire i meccanismi dell'operazione con lettera21. In ogni caso capisco che il relazionarsi con finanziatori prevede un certo grado di "prendersi in giro a vicenda sapendo che tutti lo fanno" che potrebbe rendere incauto l'affrontare pubblicamente certi discorsi. </ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;"></ins></div></td></tr>
<tr><td colspan="2"> </td><td class='diff-marker'>+</td><td style="color:black; font-size: 88%; border-style: solid; border-width: 1px 1px 1px 4px; border-radius: 0.33em; border-color: #a3d3ff; vertical-align: top; white-space: pre-wrap;"><div><ins style="font-weight: bold; text-decoration: none;">Per ora non mi viene in mente altro, mi dispiace per essere intervenuto così in ritardo.  E scusate se sono sembrato polemico, volevo solo essere costruttivo! :-). Beechs-[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Beechs] 21:20, 29 sett 2007</ins></div></td></tr>
</table>82.59.219.173