WikiAfrica Douala 2007
WikiAfrica è stato presentato a Douala in Camerun in occasione del workshop internazionale Ars&Urbis, promosso dal centro d'arte Doual'Art.
Per quindici giorni, artisti, architetti e ricercatori hanno osservato e analizzato la città di Douala, raccogliendo documentazione e creando nuove rappresentazioni urbane. I contenuti prodotti - strutturati e formattati sul sito di doual'art e iStrike - migreranno poi su Wikipedia.
Indice
Il progetto WikiAfrica Douala
WikiAfrica Douala è un'iniziativa iscritta all'interno del programma SUD 2007 con l'obiettivo di fornire supporto tecnico nell'uso di software Mediawiki e di rinforzare il contributo africano a Wikipedia.
Obiettivi
- Rinforzare l'accesso ai saperi
- Facilitare l'accesso ai software Mediawiki
- Fornire formazione e assistenza tecnica nell'uso di software Mediawiki a doual'art, agli studenti e ai membri delle comunità locali
- Sostenere un reale ed efficace lavoro collaborativo
- Incoraggiare la partecipazione attiva ai progetti Mediawiki
- Costruire, espandere e rinforzare i network tra professioni, studenti e ricercatori africani attraverso Wikipedia
- Arricchire Wikipedia con conoscenze, prospettive e contributi di studenti, intellettuali e operatori culturali che vivono a Douala e fuori da Douala
- Trasformare doual'art in un punto di ritrovo per studenti e professionisti che possono trarre beneficio dall'uso delle nuove tencnologie
- Migliorare la visibilità di doual'art attraverso l'uso di un sito internet opensource e basato su una tecnologia analoga a Wikimedia
- Contribuire ad arricchire alla scarsa documentazione accessibile su Wikipedia relativa a Douala, al suo contesto urbano e alle sue iniziative culturali
- Produrre un effetto moltiplicatore attraverso doual'art e i partecipanti del programma SUD 2007
Metodologia
WikiAfrica Douala - così come il programma SUD 2007 - si basa su una logica collaborativa di produzione culturale. In particolare WikiAfrica Douala
- Fornisce conoscenze nell'uso di Wikipedia e dei software Mediawiki
- Fornisce contenuti al progetto WikiAfrica e a Wikipedia su Douala, sulle iniziative culturali e urbane in Africa, sugli individui e le istituzioni coinvolte nel programma SUD 2007
- Crea una piattaforma e un punto di incontro nel centro d'arte di doual'art e sul sito internet di doual'art
Durata del progetto
WikiAfrica Douala è sviluppato da marzo a dicembre 2007 all'interno del programma SUD 2007 e in particolare all'interno dei progetti Ars&Urbis International Workshop e Documentation and Archive.
Programma
- Connessione Wi-Fi all'interno dell'Espace doual’art
- Sito internet di doual'art basato su Mediawiki (al momento doual'art utilizza il sito della Fondazione iStrike per la raccolta e l'elaborazione online della sua documentazione)
- Presentazione di Wikipedia e WikiAfrica nel centro d'arte doual'art durante l'Ars et Urbis International Workshop e altri eventi del programma SUD 2007
- Supporto tecnico di cinque tutor destinato al personale di doual'art e ai membri della comunità locale durante l'Ars et Urbis International Workshop
- Migrazione dei contenuti archiviati e prodotti durante l'Ars et Urbis International Wokrshop su WikiAfrica e Wikipedia
Partner
doual’art collabora con la Fondazione Lettera 27 nella produzione di WikiAfrica Douala in partenariato con la Fondazione iStrike. iStrike è l'ufficio europeo di doual'art ed è responsabile per la produzione internazionale e le relazioni pubbliche del progetto.
WikiAfrica Douala coinvolge tutti i partecipanti del programma SUD 2007.
Collegamenti esterni
- La relazione di Iolanda Pensa su WikiAfrica Douala
- La descrizione di WikiAfrica Douala in inglese
- Le immagini utilizzate a Douala per presentare Wikipedia. Video su youtube
- La descrizione del progetto Ars et Urbis International Workshop in inglese
- Il centro d'arte doual'art
- La fondazione iStrike